Metodologia per la Redazione di un Rapporto Tecnico Efficace
Classificato in Matematica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,65 KB
Rapporto Tecnico: Struttura e Finalità
Uno studio condotto dal punto di vista tecnico di un impianto di lavoro o di un prodotto, finalizzato a chiarire aspetti poco definiti.
Il rapporto tecnico è utilizzato per:
- La ricerca di problemi (identificazione di inefficienze).
- L'apporto di miglioramenti.
È fondamentale sfruttare la valanga di idee che si presentano. È necessario ordinarle e analizzare tutte le possibilità, senza scartare nulla a priori.
Struttura del Rapporto
Il rapporto è suddiviso nelle seguenti sezioni:
- Reporting (Definizione degli obiettivi)
- Raccolta dati e misurazione
- Analisi e studio delle misure e loro interpretazione
- Conclusioni e valutazione
Componenti di una Relazione Tecnica
1. Finalità della Relazione
L'obiettivo primario è risolvere e impostare la meta desiderata al completamento dei lavori.
L'obiettivo remoto è la destinazione economica, ma è fondamentale stabilire l'obiettivo specifico.
Identificazione del Cliente e del Contesto
È necessario indicare chiaramente chi è il nostro cliente e tutti i suoi dati. Bisogna specificare la destinazione della relazione (l'obiettivo, i canali legali da seguire, ecc.).
2. Raccolta Dati e Misurazioni
La raccolta dati è l'atto di misurare e registrare tutte le circostanze che si verificano in un impianto o su un prodotto, correlate al fatto in esame.
Tutte le affermazioni devono essere basate su avvenimenti misurabili, verificabili e verificati.
Fonti di Raccolta Dati
La raccolta dei dati si ottiene da:
- Informazioni fornite da persone: è necessario valutare la validità di queste informazioni, confrontandole con altre fonti.
- Tutte le informazioni documentate a disposizione (registri o libri contabili).
Procedure di Misurazione
Nota: Nel nostro taccuino di campo registriamo tutto, ma nel rapporto finale scriviamo solo ciò che è utile.
Dobbiamo sempre indicare l'origine dei dati.
È necessario stilare una lista dei collaboratori nella raccolta dei dati, dei testimoni e delle persone che li accompagnano (in ordine alfabetico).
Inoltre, si deve identificare lo strumento di misurazione (il contatore). Se si tratta di uno strumento di precisione, devono essere specificati marca e modello, oltre ai seguenti parametri:
- Range (Campo di misura)
- Precisione e risoluzione
- Tolleranza
- Certificato di calibrazione (se possibile)
- Data di fabbricazione