Metodologie di Calcolo e Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB
Procedura per la Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto
Il presente documento definisce le metodologie per il calcolo e la valutazione delle offerte considerate eccessivamente basse o anomale nell'ambito delle gare d'appalto pubbliche, in base al numero di offerenti.
1. In Presenza di un Solo Offerente
Quando si verifica la partecipazione di un solo offerente, il riferimento per la valutazione sarà la Base d'Asta (BA) della gara d'appalto.
L'offerta è considerata anomala se inferiore del 25% rispetto alla Base d'Asta (BA).
Criterio di Anomalia: A < 0,75 BA
2. In Presenza di Due Offerenti
In presenza di due offerenti, la valutazione dell'anomalia si basa sulla differenza tra le offerte.
Siano A e B le offerte presentate, dove A è l'offerta di importo pari o superiore all'offerta B.
L'offerta B è considerata anomala se inferiore del 20% rispetto all'offerta A.
Criterio di Anomalia: B < 0,80 A
3. In Presenza di Tre Offerenti
In presenza di tre concorrenti (A, B, C), dove A è l'offerta di valore pari o superiore a B, e B è l'offerta di importo pari o superiore a C, la procedura per il calcolo dell'offerta anomala o sproporzionatamente bassa è la seguente:
3.1. Caso 1: Offerta A Superiore alla Media Aritmetica XABC di Oltre il 10%
Se l'offerta A è superiore alla media aritmetica XABC (media di A, B, C) delle offerte presentate di oltre il 10%:
A > 1,10 XABC
In questo caso, il riferimento è la media aritmetica delle due offerte di minor valore: XBC (media di B e C).
L'offerta C è considerata anomala se inferiore del 10% rispetto alla media XBC.
Criterio di Anomalia: C < 0,90 XBC
3.2. Caso 2: Offerta A Pari o Inferiore alla Media Aritmetica XABC, o Non Superiore di Oltre il 10%
Se, invece, l'offerta A è pari o inferiore alla media aritmetica XABC delle offerte presentate, o non supera la media di oltre il 10%:
A ≤ 1,10 XABC
In questo caso, il riferimento è la media aritmetica delle tre offerte: XABC.
L'offerta C è considerata anomala se inferiore del 10% rispetto alla media XABC.
Criterio di Anomalia: C < 0,90 XABC
4. In Presenza di Quattro o Più Offerenti
Quando partecipano quattro o più offerenti, la procedura per il calcolo delle offerte anomale è la seguente:
- Si calcola la media aritmetica XT di tutte le offerte presentate.
- Si respingono le offerte che superano la media XT di oltre il 10%.
- Si calcola la media aritmetica di riferimento XR delle offerte rimanenti.
Un'offerta "n" è considerata anomala se inferiore del 10% rispetto alla media XR.
Criterio di Anomalia: n < 0,90 XR
Nota: La media aritmetica XR è calcolata con riferimento ad almeno tre offerte di minor valore.
Disposizioni Generali e Specifiche
- Indipendentemente dal numero di offerenti, un'offerta è considerata sproporzionatamente bassa se il suo valore è inferiore di oltre il 25% rispetto alla Base d'Asta (BA).
- L'Amministrazione aggiudicatrice può ridurre di un terzo le soglie stabilite per la valutazione dell'anomalia.
- In presenza di singole imprese appartenenti allo stesso gruppo, per la valutazione delle offerte eccessivamente basse, si considera solo l'offerta più bassa tra quelle del gruppo.
- Qualora sussistano le condizioni favorevoli necessarie, l'Amministrazione aggiudicatrice può aggiudicare l'esecuzione dei lavori anche agli offerenti che hanno presentato un'offerta anomala.
- In tal caso, l'importo definitivo della cauzione è del 20% della Base d'Asta.