Metodologie Didattiche per l'Infanzia: Progetti, Angoli e Routine

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Approcci Metodologici nell'Educazione dell'Infanzia

Ci sono diversi approcci metodologici:

  • Metodologie di globalizzazione: riguardano l'organizzazione generale delle attività didattiche, progetti o aree di interesse.
  • Proposte metodologiche concrete: servono a organizzare specifiche attività in classe, come gli angoli e i laboratori.
  • Metodologie per lo sviluppo di abitudini: attività didattiche in contesti globalizzati, come le routine.

Progetti e Aree di Interesse

Sono piani concepiti per l'apprendimento attraverso l'osservazione e la sperimentazione. Si stabilisce una relazione tra il bambino, l'ambiente circostante e il suo significato. Queste attività diventano il centro di ogni attività che si svilupperà in aula per un periodo di tempo.

Il progetto è ampio e generale.

I centri si differenziano in quanto sono basati sulla motivazione e sull'interesse dei bambini.

Angoli di Programmazione

Permettono che si verifichino interazioni spontanee tra i bambini. Tra le attività, c'è libera scelta per i bambini, ma con la supervisione dell'educatore. Favoriscono la stimolazione, l'imitazione e l'interazione tra coetanei.

Ogni bambino può gestire il tempo e la durata delle attività a proprio piacimento. Gli angoli si trovano in spazi delimitati, sono versatili e favoriscono l'autonomia. L'educatore deve presentare il materiale, esporlo e stabilire un modello di comportamento e di prestazioni.

Laboratori

Attività volte a far raggiungere ai bambini un risultato tangibile. Non si tratta di un gioco, ma di un'attività finalizzata alla realizzazione. Implica la trasformazione dello spazio, in parte o pienamente, in base alle esigenze dell'obiettivo. Il risultato è sempre un prodotto concreto, frutto del raggiungimento di un obiettivo specifico.

Routine

Attività che riguardano la programmazione delle attività quotidiane. Sono legate alla risoluzione dei bisogni fondamentali del bambino (sonno, fame, igiene, ecc.). Sono programmate per l'intera giornata e si svolgono sempre alla stessa ora, mantenendo una cadenza regolare. Questo approccio si basa sulla ripetizione e sulla ritualizzazione, considerate risorse fondamentali per fornire stabilità e fiducia al bambino, favorendo l'acquisizione di una progressiva autonomia nelle attività quotidiane.

Voci correlate: