Metodologie e Paradigmi nelle Scienze Sociali: Un Approccio Epistemologico
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 10,04 KB.
Epistemologia e Metodo nelle Scienze Sociali (CCSS)
A livello epistemologico, nelle Scienze Sociali (CCSS) non esiste un metodo scientifico unico che sia rigoroso, dettagliato, universale e manualizzabile. L'oggetto di indagine delle CCSS è complesso, mutevole e soggettivo: la società stessa. Esistono molteplici e diversi metodi scientifici per cercare un approccio misurabile alla realtà sociale.
I metodi della sociologia non sono intercambiabili né casuali, ma la loro scelta dipende dall'aspetto specifico dell'oggetto sociale che si intende indagare in ciascun caso. Esistono diversi approcci metodologici per lo studio della realtà sociale.
Metodi Scientifici nelle CCSS
Metodo Storico
Analizza i fenomeni sociali nel corso del tempo. Ricerca i fattori causali, ovvero tutte le cause che circondano un fenomeno e le relazioni tra esse e il fatto storico. Mira a una generalizzazione e all'astrazione dei fatti, differenziandosi dalla storia intesa come mera raccolta di eventi. (La sociologia studia il presente anche in relazione a ciò che è accaduto).
Metodo Comparativo
Simile al metodo sperimentale, ma il sociologo non può controllare o manipolare direttamente le variabili. Prevede il confronto sistematico di diversi tipi di fenomeni e contesti spaziali, al fine di ottenere una comprensione più ricca e libera da pregiudizi (es. etnocentrismo, naturalismo) di un fenomeno sociale. È interessato sia alle differenze che alle somiglianze, con l'obiettivo di sviluppare e testare teorie applicabili oltre i confini di una singola società.
Metodo Razionale-Critico
I suoi sostenitori considerano i valori e gli obiettivi sociali come parte integrante dello studio delle CCSS. (Un valore sociale è un obiettivo socialmente accettato).
Approcci Fondamentali: Razionalismo ed Empirismo
Due tendenze storiche principali influenzano la metodologia:
- Razionalismo: Utilizza la deduzione (dalla teoria ai dati).
- Empirismo: Utilizza l'induzione (dai dati alla teoria).
Metodo Ipotetico-Deduttivo
È il metodo utilizzato per verificare la validità di una teoria. Una ricerca è considerata scientifica quando, utilizzando questo metodo, è possibile presentare i fatti sotto forma di enunciati. Attraverso la verifica (test) delle ipotesi derivate dalla teoria, si deducono conseguenze che permettono di confermare o rifiutare gli enunciati stessi, consolidando così la teoria.
Il ciclo di Wallace: Si parte da una teoria; per inferenza logica si derivano le ipotesi; queste ipotesi devono essere rese operative (tradotte in elementi misurabili); si procede alla misurazione tramite l'osservazione e la raccolta dati; dopo aver analizzato i dati, si valuta se è possibile generalizzare (generalizzazione empirica), ovvero se i dati confermano la teoria iniziale attraverso un processo di induzione.
Definizioni Chiave:
- Teoria: Insieme di proposizioni logicamente collegate dalle quali è possibile derivare spiegazioni dei fenomeni (Cea D'Ancona, p.71).
- Ipotesi: Previsioni dedotte dalle teorie. Affermano (o negano) la relazione tra due o più variabili in un determinato contesto spazio-temporale.
- Generalizzazione Empirica: Attraverso l'induzione basata sui dati raccolti, si ritorna alle teorie da cui si era partiti, confermandole o modificandole.
Pluralismo Metodologico: Quantitativo vs Qualitativo
Esiste fondamentalmente una dicotomia tra due approcci principali:
- Metodologia Qualitativa (Umanistica): L'accento è posto sul linguaggio, sulla comprensione profonda e sugli aspetti micro della vita sociale (interazioni faccia a faccia).
- Metodologia Quantitativa (Scientifica): L'enfasi è sulla spiegazione, sulla misurazione empirica e oggettiva dei fenomeni sociali e sulla generalizzazione dei risultati.
Paradigmi della Ricerca Sociale
Un paradigma rappresenta un modello fondamentale, un'immagine di base dell'oggetto di una scienza. Definisce ciò che deve essere studiato, le domande che richiedono una risposta, come porle e quali regole seguire per interpretare le risposte. Le principali differenze si delineano tra:
Paradigma Quantitativo
- Base Epistemologica: Positivismo, Funzionalismo.
- Enfasi: Misurazione oggettiva (di fatti sociali, opinioni, atteggiamenti individuali), dimostrazione della causalità e generalizzazione dei risultati della ricerca.
- Raccolta Informazioni: Strutturata e sistematica (es. questionari standardizzati).
- Analisi: Statistica, per quantificare la realtà sociale, le relazioni causali e la loro intensità.
- Portata dei Risultati: Nomotetica: ricerca di leggi generali del comportamento.
Paradigma Qualitativo
- Base Epistemologica: Storicismo, Fenomenologia, Interazionismo Simbolico.
- Enfasi: L'attore individuale; descrizione e comprensione interpretativa del comportamento umano nel quadro di riferimento proprio del gruppo sociale o dell'individuo che agisce.
- Raccolta Informazioni: Flessibile; un processo interattivo caratterizzato da uno sviluppo continuo della ricerca (es. interviste aperte, osservazione partecipante).
- Analisi: Interpretativa, socio-linguistica, semiotica dei discorsi, delle azioni e delle strutture profonde.
- Portata dei Risultati: Ideografica: ricerca dei significati specifici dell'azione umana in contesti particolari.
La Triangolazione nella Ricerca Sociale
La triangolazione, termine che ha origine nella topografia, nelle CCSS implica l'uso di diverse metodologie per l'analisi della stessa realtà sociale. Esistono quattro tipi principali:
- Triangolazione dei Dati: Utilizzo di molteplici fonti di informazione sullo stesso oggetto di conoscenza.
- Triangolazione dei Ricercatori: Coinvolgimento di un team multidisciplinare.
- Triangolazione Teorica: Considerare tutte le prospettive teoriche applicabili al problema di ricerca.
- Triangolazione Metodologica: Utilizzo di diversi metodi. Può essere intrametodo (diverse tecniche all'interno dello stesso approccio, es. diverse scale quantitative) o tra metodi (combinazione di approcci qualitativi e quantitativi).
Triangolazione Multi-Metodo
La combinazione dei quattro tipi precedenti costituisce la triangolazione multi-metodo. Per essere efficace, la scelta dei metodi e delle modalità di utilizzo dipende dalle informazioni necessarie per chiarire il problema. Molti studi hanno obiettivi misti: è possibile, ad esempio, generare una teoria con un metodo qualitativo e verificarla con uno quantitativo. Alcune variabili potrebbero essere accessibili solo con un determinato metodo.
È necessario progettare la raccolta dati in modo da permettere l'interazione tra i metodi. Tutti i metodi dovrebbero misurare gli stessi concetti teorici se si desidera che i risultati (ottenuti con procedure diverse) siano comparabili. Per evitare che l'applicazione di un metodo influenzi i risultati ottenuti con un altro, si può procedere:
- Raccogliendo i dati in fasi successive.
- Dividendo il campione in sottocampioni.
- Utilizzando campioni diversi, applicando a ciascuno una tecnica di raccolta informazioni differente.
L'obiettivo non è subordinare una metodologia all'altra, ma integrarle nel modo più efficiente possibile.
Vantaggi della Triangolazione
- Coprendo più dimensioni della realtà sociale, si ottiene una comprensione più profonda e diversificata.
- I risultati dello studio acquisiscono un maggior grado di validità (soprattutto se si ottengono risultati convergenti con metodi diversi).
- La teoria viene ulteriormente rafforzata se i risultati convergono. In caso contrario, si ottiene una base più solida per la sua modifica.
- Facilita la comparabilità dei dati ottenuti con metodi diversi.
- Dimostra che le metodologie quantitative e qualitative possono e devono essere usate in modo complementare.
Svantaggi della Triangolazione
- Può comportare costi e tempi aggiuntivi rispetto all'implementazione di un singolo metodo.
- Difficoltà nel trovare un contesto di osservazione comune in cui applicare metodi diversi.
- Difficoltà nel formare un team di ricercatori competente in entrambi gli approcci (quantitativo e qualitativo).
- Maggiore difficoltà nel replicare lo studio.
- L'utilizzo di una varietà di tecniche di raccolta informazioni può influenzare le osservazioni successive fatte con altre tecniche.
- Problemi di comparabilità, dovuti a tassi di risposta differenti (in ciascuna delle tecniche utilizzate), o alla presenza di diverse fonti di errore non rilevate in ogni metodo.
- Rischio di dare priorità a un metodo rispetto a un altro senza una giustificazione adeguata.
- Possibile esistenza di incompatibilità epistemologica tra alcuni metodi.