Metodologie di Pianificazione e Valutazione per Interventi Socio-Educativi Efficaci

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,97 KB

Valutazione e Coerenza Decisionale nei Progetti Socio-Educativi

La valutazione cerca di fornire informazioni per aumentare la coerenza con la quale vengono prese le decisioni, dando la priorità ai progetti, fornendo strumenti per scegliere la migliore alternativa e per migliorare la loro implementazione e il processo di distribuzione. Facciamo particolare riferimento alla valutazione come un processo, perché la consideriamo una parte essenziale del progetto socio-educativo e, come tale, dovrebbe essere inclusa nella sua progettazione ed esecuzione, non soltanto nel suo momento finale.

La valutazione in un intervento socio-educativo serve l'intero processo come un feedback continuo, che consente le necessarie modifiche e miglioramenti al momento dell'attuazione dei progetti.

Classificazione della Valutazione

Una possibile classificazione della valutazione utilizzata nei progetti socio-educativi, basata su vari criteri, è:

In base alla parte del progetto valutata e allo scopo:

  1. Valutazione del contesto di sviluppo o valutazione Diagnostica.
  2. Valutazione del design.
  3. Valutazione del processo formativo.
  4. Valutazione del prodotto.

In base al tempo in cui si effettua la valutazione:

  • Iniziale
  • In itinere
  • Finale

In base all'agente valutatore:

  • Interno
  • Esterno
  • Misto
  • Partecipante

In base al criterio di riferimento:

  • Criteriali
  • Regolamenti

Indicatori di Valutazione (Secondo Nestor Fernandez, 2002)

Secondo Nestor Fernandez (2002), gli indicatori di valutazione che siamo in grado di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi devono essere precisati nel concreto e utilizzati per una buona misurazione dei risultati. Essi devono avere i seguenti requisiti: autonomia, verificabilità, validità e accessibilità.

Inoltre, questo autore individua in particolare quattro tipi di indicatori basati su diversi settori di intervento del Progetto:

  1. Tecnico: si riferisce all'adeguatezza delle risorse utilizzate per gli obiettivi e la natura dell'azione.
  2. Economico: si riferisce ai costi e alla redditività del progetto.
  3. Organizzazione: si riferisce al piano di gestione del sistema d'azione e ai supporti complementari.
  4. Impatto Sociale: si riferisce alla realizzazione degli obiettivi del progetto, ai beneficiari e all'accettazione di consolidamento nel contesto in cui si sviluppa.

Obiettivi della Valutazione in base al Momento di Esecuzione

L'analisi degli indicatori di valutazione, come elemento chiave per valutare gli obiettivi del progetto, è diventata un riferimento per gli obiettivi della valutazione in base alle sue caratteristiche a seconda del momento della valutazione, in cui troviamo:

  1. Iniziale: gli obiettivi generali della valutazione in questa fase saranno connessi con l'analisi e la valutazione delle esigenze della popolazione target.
  2. In corso o di processo: l'obiettivo primario in questa fase è quello di riflettere sulle azioni e sui risultati ottenuti finora, sostenendo in tal modo i tecnici del progetto, in modo che la loro performance sia sempre più appropriata e adeguata alle esigenze dei destinatari.
  3. Finale o dei risultati: l'obiettivo principale sarà quello di conoscere l'andamento o il risultato che il progetto ha causato nei beneficiari, così come in tutti coloro che sono coinvolti in qualche modo, cioè per misurare l'impatto.

Criteri di Valutazione dei Progetti Socio-Educativi

I criteri nella valutazione dei progetti socio-educativi dipendono dal progetto specifico, ma in generale, quelli che spesso sono presi in considerazione sono:

  • Efficacia: per determinare se le proposte sono state utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi.
  • Efficienza: per indagare il rapporto tra efficacia e sostenibilità.
  • Sforzo: per misurare il grado di effetti trasformativi causati dall'intervento.
  • Impatto: la misurazione degli effetti a medio termine derivanti dalle azioni svolte.
  • Fattibilità del progetto: misurare la presenza o l'assenza delle condizioni necessarie per la corretta attuazione del progetto.
  • Soddisfazione: che indica il grado di motivazione dei destinatari, e se questi si sviluppano in modo autonomo lungo il processo.
  • Coerenza: che misura il grado di coerenza delle diverse componenti del progetto.
  • Qualità: che copre tutti gli aspetti del processo e permette, tra l'altro, di valutare il grado di soddisfazione dei destinatari e degli agenti implicati.
  • Innovazione: misura il grado di novità e il potenziale del progetto.
“L'analfabeta del ventunesimo secolo non saranno quelli che non sanno leggere e scrivere, ma coloro che non possono imparare, disimparare e imparare di nuovo.” — Alvin Toffler


Pianificazione e Valutazione di un Intervento Socio-Educativo

Riguardo al piano di intervento socio-educativo, «il processo di pianificazione è l'insieme di metodi e tecniche per l'ordine e l'intervento razionale in anticipo».

Caratteristiche della Pianificazione

Le caratteristiche più importanti della pianificazione che consentono di comprenderne il concetto sono:

  • È focalizzata sul futuro, nasce da una data situazione, definisce la posizione desiderata e il tempo specifico per raggiungerla.
  • È un processo continuo e dinamico, e deve essere flessibile per adattarsi ai cambiamenti nel suo contesto.
  • Agevola il processo decisionale.

La pianificazione deve sempre tenere a mente le caratteristiche del contesto in cui opera l'organizzazione e le politiche che porta a cabo. Il suo obiettivo finale è quello di modificare la realtà data e deve fornire il metodo di valutazione da applicare in tempi diversi di sviluppo.

Livelli di Pianificazione (Secondo Garcia e Ramirez, 1996)

Tradizionalmente si distinguono tre livelli fondamentali in questo processo. Analizzeremo questi livelli e gli strumenti che utilizzano, secondo Garcia e Ramirez (1996):

Livello Strategico

Questo livello definisce le linee generali della politica sociale per una zona, un'area di intervento o un settore della popolazione, che deve guidare il resto dei livelli. Determina le priorità, i criteri, le attrezzature e le risorse, con corrispondente bilancio di previsione e calendario. Definisce gli obiettivi generali. Lo strumento è il Piano.

Livello Tattico-Programmatico

Definisce gli obiettivi specifici e l'orizzonte della strategia per una realtà specifica e più breve di tempo. Ordina le risorse disponibili attorno agli obiettivi e alle azioni che meglio contribuiscono al raggiungimento e alle strategie indicate. Individua le priorità di intervento in quel momento. Definisce obiettivi specifici. Il suo strumento è il Programma.

Livello Operativo

Si riferisce a un intervento ben preciso, particolarizzato, per far avanzare il raggiungimento degli obiettivi definiti nella tattica e nella strategia, e per mettere in atto alcune misure o attività previste a questi livelli. Propone di ottenere risultati e processi, e gli interventi sulla base di risorse disponibili. Definisce obiettivi operativi. Lo strumento è il Progetto.

Strumenti di Pianificazione

Secondo questi autori (Garcia e Ramirez), descriveremo i tre strumenti di base utilizzati per la pianificazione di un intervento socio-educativo. Un piano è sviluppato attraverso programmi diversi contemporaneamente nel tempo o in successione; nello stesso modo, ogni programma si sviluppa attraverso vari progetti; e, infine, i progetti sono realizzati tramite azioni (o compiti), che sono l'unità di pianificazione minima.

Il Piano

Definisce obiettivi generali, le priorità, i criteri e le strategie. Determina il budget o le risorse disponibili e integra simultaneamente e successivamente una serie di programmi.

Il Programma

È una guida di lavoro che consiste in una serie di raccomandazioni sulle azioni sequenzializzate volte a raggiungere determinati obiettivi. Le parti fondamentali che dovrebbero essere nella progettazione di un programma sono:

  1. Fondamentazione
  2. Obiettivi (Goals)
  3. Priorità
  4. Struttura delle risorse
  5. Progetti
  6. Valutazione

Il Progetto

Non è altro che una disposizione logica delle attività con le risorse rilevanti che ognuna richiede. Gli obiettivi specifici del programma guidano la pianificazione operativa; i progetti contengono obiettivi operativi, formulati in termini di attività da eseguire da un team particolare.

Fasi di Pianificazione Socio-Educativa (Operativa)
  1. Fase di studio o di diagnosi della situazione (analisi della realtà).
  2. Progettazione operativa del progetto (motivazione, obiettivi, tempistica delle attività, totale e parziale, metodologia, risorse umane, materiali e finanziarie).
  3. Attuazione (implementazione del progetto).
  4. Valutazione (analisi dei risultati, l'efficacia e l'efficienza del progetto).
Elementi di Base del Progetto

Gli elementi di base che gli autori precedenti propongono sono:

  1. Frontale
  2. Basi
  3. Obiettivi operativi
  4. Proiezioni
  5. Processo di attuazione (Pianificazione)
  6. Risorse e budget
  7. Valutazione
  8. Annessi (Anexos)

Definizione di Valutazione degli Interventi Sociali Educativi

La valutazione è definita come un'attività che si inserisce nel processo di pianificazione di un intervento socio-educativo.

Voci correlate: