Metodologie di Ricerca Sociale: Etnografia, Valutativa, Descrittiva, Azione e Casi di Studio
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 5,35 KB.
Ricerca Etnografica
La ricerca etnografica richiede una valutazione qualitativa per esaminare una determinata situazione. Si consiglia di limitare l'area di studio. In primo luogo, è opportuno condurre uno studio sul tipo di persone presenti nella zona. In una seconda fase, si applica l'approccio metodologico dell'etnografia allo studio dei diversi gruppi che si trovano nell'area. I vari gruppi di immigrati presenti devono essere tracciati dai comuni, dai centri sanitari e dalle scuole.
Una volta identificati questi gruppi, si procede con il processo di studio per ciascuno di essi:
- Individuare il sito e gestire l'ingresso sul campo
- Individuare gli informatori chiave
- Sviluppare relazioni sul campo e raccogliere i dati
- Analizzare i dati
Per eseguire tutti questi passaggi, è necessario utilizzare l'osservazione partecipante, le interviste informali e analizzare i documenti scritti su di essi. Infine, si presenta una relazione con le conclusioni raggiunte.
La Ricerca Valutativa (La Torre)
- Bisogni, problema, denuncia, aspettative del pubblico: Studio nella misura più ampia possibile della necessità di organizzare un'associazione di... / studiare la situazione dei... descrizione della popolazione, bisogni formativi.
- Finalità: Possibilità di un programma...
- Variabili, situazioni, settori e aspetti: Oltre ai dati puramente descrittivi, si valuteranno atteggiamenti e conoscenze. Vanno indicati gli strumenti per raccogliere le informazioni.
- Modello, disegno, strategia, procedura: Fasi di pianificazione del programma, formulazione di giudizi di valore e conclusione con i risultati.
- Raccolta dati: Osservazione, interviste, temi, documenti, analisi del contenuto...
- Analisi dei dati: Utilizzo di tecniche statistiche appropriate a seconda dei dati raccolti.
- Processo di valutazione e comunicazione: Confronto dei punti di forza e di debolezza per prendere decisioni e pianificare nuove azioni. Infine, preparazione della relazione con tutte le attività e i risultati, insieme alle azioni intraprese.
Ricerca Descrittiva
I metodi descrittivi esplorano le relazioni e cercano di associare e confrontare insiemi di dati. Raccolgono e analizzano i dati a fini esplorativi e possono costituire un contributo preliminare a metodi più rigorosi.
- Studi di sviluppo longitudinale: Per analizzare le caratteristiche della popolazione in tempi diversi.
- Studi di sviluppo trasversale: Per confrontare le caratteristiche dei vari sottogruppi nello stesso momento.
FASI: Problema, Rassegna della letteratura, ipotesi e variabili, tecniche di raccolta dati, osservazione dei risultati, conclusioni, relazione.
Ricerca Azione (Elliot)
- Identificare l'idea iniziale: Definire in modo preciso e per iscritto l'obiettivo.
- Esplorazione: Incontri, interviste strutturate, note di campo e registrazione di incidenti critici.
- Piano generale: Presentare un piano generale di azione, definendo e regolando ciascuno dei passi da intraprendere, le azioni e i mezzi per valutarlo. Si implementa quindi il primo passo e, dopo il tempo previsto, si controlla il livello di conformità e gli effetti conseguiti. (Esempio: Stabilire incontri con gli utenti, comunicare i dati raccolti e proporre soluzioni).
- Controllare e esplorare la realizzazione e gli effetti: Si effettua uno studio su ciascuno dei passaggi indicati in termini di cause riscontrate. Si ritorna poi all'idea iniziale per migliorare la definizione e l'attuazione di nuove azioni.
- Controllare l'idea generale: Si introducono nuove evidenze osservative, si registrano situazioni critiche e tutti quei test che permettono di verificare il raggiungimento dei seguenti atteggiamenti: dimensione collaborativa, democratizzazione del processo, funzione critica, funzione di comunicazione.
Caso di Studio
Il caso di studio comporta la descrizione dettagliata e l'analisi di unità sociali e istituzioni educative.
FASI
- Esplorazione e riconoscimento: Si eseguono analisi di documenti, interviste e tecniche sociometriche.
- Selezione dei soggetti e delle unità da esplorare: Dal materiale ottenuto, si determina quale contesto deve essere studiato in profondità (ad esempio, il funzionamento amministrativo, le relazioni personali, le relazioni tra gli utenti, il tipo di direzione, ecc.).
- Raccolta, analisi e interpretazione dei dati: Si ordinano e interpretano le informazioni ottenute. Si prepara una prima relazione preliminare descrittiva della situazione riscontrata.
- Fase decisionale: Lo studio del caso ha fini operativi. Si riflette su quanto riportato nella relazione preliminare e si formula una proposta adeguata per il miglioramento. Infine, si redige la relazione finale per l'autorità che ha commissionato lo studio.