Metodologie di Sviluppo Software: Confronto tra Approcci Strutturati e Orientati agli Oggetti
Classificato in Informatica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB
Diagrammi di Flusso: Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi dell'Utilizzo dei Diagrammi di Flusso
- Rapida comprensione delle relazioni logiche.
- Facilitano l'analisi di diverse sezioni del programma.
- Possono essere usati come modelli di lavoro nella progettazione di nuovi programmi o sistemi.
- Migliorano la comunicazione efficace con l'utente.
- Contribuiscono a un'adeguata documentazione dei programmi.
- Supportano una codifica efficiente dei programmi.
- Aiutano nel debug e nel test strutturato del programma.
Svantaggi dei Diagrammi di Flusso
- I diagrammi sono spesso complessi e laboriosi, dettagliati nel loro approccio e design.
- Le azioni da intraprendere in seguito alla partenza da un simbolo di decisione possono essere difficili da seguire se ci sono percorsi diversi.
- Non esistono regole fisse per la preparazione dei diagrammi di flusso che includano tutti i dettagli che l'utente desidera inserire.
Diagrammi di Classe: Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi dei Diagrammi di Classe
- Generano automaticamente codice.
- Propongono soluzioni per errori nella rappresentazione delle relazioni tra le classi.
- I componenti del sistema sono protetti.
- Consentono una riduzione dell'accoppiamento tra i moduli.
Svantaggi dei Diagrammi di Classe
- Il metodo tende a rallentare lo sviluppo.
- L'implementazione può essere molto costosa.
Confronto tra Metodologie: Analisi e Progettazione Strutturata vs. Orientata agli Oggetti
La metodologia di analisi e progettazione strutturata esamina i sistemi dal punto di vista delle funzioni o dei compiti da svolgere, suddividendoli in compiti più piccoli e in blocchi o moduli di applicazioni. Nell'orientamento agli oggetti, invece, assume molta più importanza l'aspetto della "modellazione" del sistema, esaminando il dominio del problema come un insieme di oggetti interagenti.
Punti Chiave di Differenza
- La metodologia di analisi e progettazione strutturata opera una divisione tra due elementi di un sistema: le funzioni svolte dai programmi e i dati memorizzati in file o database. D'altra parte, l'approccio orientato agli oggetti fornisce un'unificazione di entrambi gli aspetti, che sono legati agli oggetti.
- La metodologia di analisi e progettazione strutturata utilizza per l'analisi strumenti quali: diagrammi di flusso dei dati, dizionari di dati, diagrammi entità-relazione e diagrammi di transizione di stato, oltre alle specifiche di processo. Nelle metodologie orientate agli oggetti, invece, vengono utilizzati diversi modelli a seconda della metodologia; i principali sono il modello a oggetti, il modello di stato o oggetto-stato, tra gli altri.