Metrica Rinascimentale Italiana e Caratteri dell'Epica Spagnola

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Metrica del Rinascimento

La lirica del primo Rinascimento si caratterizza per l'espressione naturale e il buon gusto. Il poeta persegue uno stile semplice ed elegante. I poeti imitano le forme italiane. Nel Rinascimento avviene un importante rinnovamento delle metriche.

Di fronte al verso ottonario, tipico della poesia tradizionale spagnola, durante il Rinascimento si usarono il settenario e l'endecasillabo, di derivazione italiana. Le forme strofiche più comuni combinano endecasillabi e settenari.

Forme Stroffiche Principali

Terzina Dantesca (o Incatenata)

Strofe di tre versi endecasillabi, spesso concatenate con schema di rima ABA BCB CDC...

Ottava Rima

Composta solitamente da otto versi endecasillabi, con schema di rima ABABABCC.

Sonetto

Consta di 14 versi endecasillabi divisi in due quartine e due terzine, con vari schemi di rima (es. ABBA ABBA CDE CDE o CDC DCD). Il sonetto è la forma metrica più usata e prestigiosa.

Caratteristiche dell'Epica Spagnola

Realismo e Storicità

L'epica spagnola si caratterizza per essere fondamentalmente storica. Tutto ciò che veniva narrato nelle canzoni (cantares) era, in linea di massima, basato su eventi reali e conosciuto da coloro che ascoltavano il giullare (menestrello o juglar).

Tradizionalità

Mentre altrove si abbandonavano i temi epici, in Spagna questi temi venivano ripresi in tempi diversi (ad esempio nel Romancero) e sono sopravvissuti con una forza speciale.

Caratteristiche Metriche Essenziali

  • Metrica irregolare (anisosillabismo): Si tratta di lunghe serie (lasse o tiradas) di versi monorimi assonanzati. La lunghezza dei versi varia all'interno della stessa opera.
  • Lunghezza variabile: I versi hanno solitamente dalle 10 alle 20 sillabe, anche se la misura più frequente oscilla tra 14 e 16 sillabe.
  • Cesura: I versi si dividono in due emistichi tramite una forte cesura centrale.
  • Rima assonante: La rima è assonante e si mantiene uguale per tutta una lassa (monorima).

La metrica irregolare e la rima assonanzata dimostrano il carattere arcaico e orale dell'epica spagnola.

Formule ed Epiteti Epici

Si caratterizza per l'uso di epiteti epici (applicati ai personaggi, es. "el Cid que en buen hora cinxo espada") e formule fisse (espressioni ricorrenti). Queste facilitavano la memorizzazione da parte del giullare e la comprensione da parte del pubblico, oltre a mantenere l'attenzione.

Caratteristiche del Cantar de Gesta

Metrica

  • Numero di sillabe variabile per verso (anisosillabismo), generalmente tra 10 e 20.
  • Raggruppamento in lasse (tiradas) monorime con rima assonante.
  • Presenza di una forte cesura centrale che divide il verso in due emistichi.

Stile

  • Valore storico e notevole realismo (rispetto ad altre epiche europee).
  • Tono epico ed eroico.
  • Carattere giullaresco (destinato alla recitazione pubblica).
  • Semplicità dello stile e linguaggio chiaro.

Entradas relacionadas: