Mezzi di Pagamento nel Commercio Internazionale: Sicurezza e Flessibilità
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB
Mezzi di Pagamento nel Commercio Internazionale
La massima sicurezza offerta da un mezzo di pagamento si traduce spesso in minore flessibilità, e viceversa: minore sicurezza implica maggiore flessibilità. I documenti sono elementi chiave nelle transazioni internazionali e si distinguono spesso in documenti commerciali, documenti finanziari, documenti di trasporto e documenti assicurativi. I documenti finanziari, che riguardano direttamente la formalizzazione del pagamento a garanzia del rimborso della transazione, comprendono la cambiale, il pagherò e gli assegni.
Ordini di Pagamento
Gli ordini di pagamento sono una forma di pagamento simile al bonifico. Il loro uso è comune quando vi è un elevato livello di fiducia tra importatore ed esportatore. A differenza di assegni e cambiali, manca una legislazione uniforme per tutti i paesi. Negli ordini di pagamento, le istruzioni sono impartite alla banca emittente e alla banca pagante. La consegna della merce da parte dell'esportatore avviene prima del rilascio dell'ordine di pagamento da parte dell'importatore. Ciò richiede un elevato livello di fiducia tra le parti.
Rimesse: Semplice e Documentaria
A volte la vendita internazionale è effettuata tramite una cambiale che l'esportatore gira per ottenere l'accettazione da parte dell'importatore. In questi casi, distinguiamo due tipologie principali:
Rimessa Semplice
L'esportatore spedisce la merce con i documenti che accompagnano la cambiale, liberandosi così della documentazione.
Rimessa Documentaria
Per evitare i rischi che possono sorgere consegnando i documenti prima dell'accettazione, con la rimessa documentaria la consegna dei documenti relativi alla merce è effettuata dall'esportatore a fronte del pagamento o dell'accettazione di una cambiale. Si tratta di uno strumento di pagamento ampiamente utilizzato, con un adeguato livello di sicurezza per entrambe le parti, poiché la consegna della merce avviene simultaneamente al pagamento o all'impegno legale di esso, tramite accordo. Tuttavia, dal punto di vista dell'esportatore, non è esente dal rischio di un possibile rifiuto della merce da parte dell'importatore, con gravi danni coinvolti nel caso di materiali deperibili o di un reso molto costoso.
Crediti Documentari
Il credito documentario è un mezzo di pagamento ampiamente utilizzato nel commercio internazionale che unisce gli interessi dell'importatore e dell'esportatore, minimizzando l'incertezza delle parti. Esistono norme sovranazionali che si sviluppano e si riflettono nelle Usi e Consuetudini Uniformi relativi ai Crediti Documentari (UCC 600). Il credito documentario è un pagamento efficace attraverso il quale l'importatore (denominato "ordinante") si rivolge alla propria banca (banca emittente) per aprire una lettera di credito a favore dell'esportatore (beneficiario). Essa indica che la banca pagherà il prezzo riflesso nell'operazione contro la consegna dei documenti e il coinvolgimento nella spedizione delle merci destinate all'importatore. Sebbene il credito documentario possa prevedere un singolo intervento con la banca emittente, per dare maggiore certezza è normale che intervenga una seconda banca nel paese dell'esportatore (banca avvisante/confermatrice).