Miguel Hernández: L'Evoluzione dei Temi di Amore, Vita e Morte nella Sua Poesia
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB
Introduzione: I Temi Centrali nella Poesia di Miguel Hernández
La poesia di Miguel Hernández comprende tre temi principali: amore, vita e morte. Questi tre temi si ritrovano costantemente nelle sue opere e il loro trattamento si evolve significativamente nel corso della sua produzione letteraria.
L'Evoluzione Tematica nelle Opere di Miguel Hernández
Perito en Lunas: Amore Carnale e Malinconia Iniziale
Nel suo primo libro, Perito en Lunas, l'amore è strettamente legato alla sensualità e al sesso. Il tema dell'amore è trattato in modo più carnale, e sono comuni immagini e simboli che evocano elementi sessuali. Esempi di questi riferimenti includono il "serpente" per indicare il pene o la "madreperla ostile" per descrivere il corpo femminile. Nonostante la continuità dei temi legati alla vitalità e alla natura, Perito en Lunas presenta un tono malinconico che pervade il paesaggio di tristezza. Questo può essere osservato, ad esempio, nella poesia "Granada", che si presenta come una ferita aperta.
El Rayo que no Cesa: Il Dolore dell'Amore e Simbolismo Intenso
In El Rayo que no Cesa, il trattamento dell'amore cambia radicalmente. L'influenza petrarchesca e dell'amore cortese si trasforma, e l'amore diventa un elemento che tormenta lo scrittore, infliggendogli una ferita profonda. Questo cambiamento di stile è dovuto, secondo la maggior parte dei filologi, al dolore causato dal rifiuto delle sue amanti; tuttavia, un'altra corrente di pensiero sostiene che le poesie siano rivolte alla moglie. Il dolore del poeta è espresso attraverso l'uso di simboli di sofferenza come coltelli, pietre, fenomeni atmosferici (ad esempio, il fulmine) o figure come il toro, animale destinato a soffrire. In questa raccolta si manifesta anche l'amore sessuale, come in "Me tiraste un limón", dove il limone è metafora di un seno. Inoltre, in "Tres heridas", si esplora un amore tormentato e profondo. La visione malinconica in El Rayo que no Cesa si intensifica rispetto a Perito en Lunas; è un'opera in cui la vita è definita come una morte causata dal dolore d'amore, dolore che viene espresso attraverso simboli come la spada, il vino, ecc.
Viento del Pueblo: Poesia di Guerra e Impegno Civile
Il suo libro successivo, Viento del Pueblo, fu scritto durante la Guerra Civile Spagnola. Hernández si schiera con la fazione repubblicana, e la sua poesia si fonde con temi d'amore, di guerra e di incoraggiamento, diventando un appello a lottare per il popolo e sconfiggere il nemico. La sua prigionia sembra difendere il suo amore ideale, e la sua poesia si manifesta come un uccello che canta di libertà. Tuttavia, in questa fase, la sua poesia diventa anche più dolorosa e pessimista. Il poeta è consapevole delle conseguenze della guerra: la morte, la fame, e mostra la devastazione che la Spagna sta vivendo, dove la morte è un simbolo di orrore, come espresso in "Sentado sobre los muertos".
Cancionero y Romancero de Ausencias: Maturità Poetica e Dolore Personale
Infine, in Cancionero y Romancero de Ausencias, si raggiunge la maturità poetica, e l'amore diventa straziante e doloroso. La sua permanenza in carcere, insieme alla morte del figlio, sono le cause di questo nuovo stile. Hernández allude alla donna come madre e moglie, con un senso di presenza costante, ma tormentato dal non poter essere con la moglie. Si riferisce anche al grembo materno come simbolo di vita e protezione, come in "Nanas de la cebolla". Inoltre, la desolazione, l'angoscia e la nostalgia appaiono nei poemi dedicati al figlio morto. La sua malattia fu un altro fattore che influenzò la sua poesia di desolazione.