Miguel Hernández: Poesia e Vita nel Conflitto Spagnolo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

La Guerra Civile e l'Impegno di Miguel Hernández

La guerra civile scoppiò nel luglio del 1936 e Miguel Hernández decise di schierarsi con i repubblicani. Da quel momento, il poeta usò la sua arma migliore, la poesia, per denunciare la situazione che stava attraversando la Spagna negli anni del conflitto. Hernández si arruolò come volontario presso il Quinto Reggimento. Ma lo sforzo bellico ebbe la meglio su di lui, provocando un'anemia cerebrale che lo costrinse a ritirarsi per riprendersi. Nella primavera del 1939, prima della disfatta generale dei repubblicani, il poeta di Orihuela cercò di attraversare il confine con il Portogallo, ma fu arrestato e consegnato alle autorità spagnole. In quel momento iniziò un lungo calvario attraverso le prigioni nazionali, fino alla prigione di Alicante. Il suo corpo era ormai troppo debole, colpito da una grave tubercolosi polmonare bilaterale. Tra atroci sofferenze, la sua vita si spense. Di questo periodo sono il suo Canzoniere e Ballate di Assenze, in cui canta l'amore e il lutto per la morte di suo figlio, e le Ultime Poesie, tra cui le Nanas de la Cebolla, una lettera scritta alla moglie in cui raccontava di non aver mangiato altro che pane e cipolle.

Contesto dell'Opera Letteraria di Miguel Hernández

L'opera letteraria di Miguel Hernández è stata oggetto di studio da parte di numerosi analisti, storici e appassionati di poesia. Analizzando la sua vita, è possibile suddividere la carriera poetica di Miguel Hernández in quattro periodi, ognuno dei quali ha raggiunto livelli altissimi, collocandosi tra i migliori della letteratura spagnola. Questa suddivisione in quattro parti si articola nel decennio che va da Perito en lunas fino alla fine del Cancionero y romancero de ausencias.

Le Quattro Stagioni Poetiche di Hernández

  • 1930-1933: Periodo culterano o neogongorino. Dalle poesie adolescenziali fino alla pubblicazione di Perito en lunas.
  • 1933-1936: Periodo classico, influenza di Garcilaso. Numerose opere.
  • 1936-1939: Poesia di combattimento. Passaggio a temi e composizioni varie, con uno stile audace e innovativo.
  • 1939-1942 (anno della morte): Affinamento della forma e del contenuto. Rime semplici e ballate nel Cancionero y romancero de ausencias.

Entradas relacionadas: