Miguel Hernández: Simbolismo e Passione nell'Opera Poetica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Amore e Poesia nell'Opera di Miguel Hernández

Temi Ricorrenti: Amore Platonico e Sensualità

Per Miguel Hernández, la poesia è sempre un atto d'amore. Le sue poesie sembrano confronti iniziali in cui il soggetto è immerso in un amore platonico. Il poema Perito en lunas, ricco di stile barocco, suggerisce connotazioni sessuali di alcuni miti, utilizzando similitudini con frutta ricoperta per fare riferimento al sesso. La Primavera simboleggia la sessualità, l'impurità e la provocazione al peccato. L'Inverno rappresenta la castità.

Evoluzione Tematica: Dai Primi Lavori a "El rayo que no cesa"

Si può fare una chiara distinzione tra i suoi primi lavori e l'opera El rayo que no cesa: nei primi, l'amore è visto da bordo campo, un amore che non cessa mai; in El rayo que no cesa, l'amore è costantemente impegnato, aperto in corpo e anima. Il termine "raggio" (rayo) è usato come metafora per esprimere le sofferenze causate dall'insoddisfazione erotica.

La Personificazione del Poeta nell'Amore

La prima condizione per la scrittura di poesia d'amore è essere amato, come lo fu lui da Josefina Manresa, Maruja Mallo e María Cegarra. Miguel si personifica in quattro modi diversi nella sua opera:

  • Come se stesso: un amore non corrisposto, ma non pienamente soddisfatto nella sfera sessuale.
  • Come il toro: gli attribuisce valore come simbolo di passione nobile, coraggio e mascolinità.
  • Come il fango: perde il proprio essere e la persona è personificata nel modo più umile e basso.
  • Come un toro docile e mansueto: rispetta i desideri e i capricci della persona amata, al fine di ottenere la sua attenzione.

Immagini e Simboli nella Poesia di Miguel Hernández

La Ricchezza Sensoriale e Metaforica

Le sue poesie sono note per il paesaggio in cui si sottolinea la vivacità delle loro immagini. L'immagine è la natura della pittura, piena di sfumature sensoriali in ogni segno.

Simboli Chiave

  • La Luna: concepita come uno specchio dal quale si riflette il suo ego. È il simbolo della conoscenza indiretta ed evoca metaforicamente la bellezza, l'ideale, la magia.
  • Simboli Quotidiani: tratti dalla vita del poeta a Orihuela.
  • Fuoco/Ghiaccio-Neve: indicano la passione dell'amante e la freschezza dell'amata.
  • L'Amore (come strumento): coltello, spada, spina, martello (simboli di tortura).
  • Il Raggio: forza annichilente della passione d'amore.
  • Il Toro: vita piena ma con un destino tragico. Rappresenta virilità, forza, violenza, mascolinità, libertà. Ha anche connotazioni di profilo geografico e identificazione del poeta con se stesso.

Simbolismo Naturale e Corporeo

  • Regni Vegetale e Animale: ricchi di immagini, specialmente nella poesia di guerra.
  • Il Giardino e il Giardiniere: il giardino come cosmo poetico, il giardiniere come il poeta.
  • Corpo Umano: labbra, bocca, occhi, mani, ecc., per esprimere sensualità.

Simboli di Luce, Vita e Purificazione

  • Acqua, Luce, Stella, Sole, Mare: simboli positivi che focalizzano idee di vita e speranza.
  • Fuoco: simbolo purificatore.
  • Il Ventre: simbolo erotico e femminile, centro della vita, pienezza dell'amore, porto sicuro.
  • La Casa: difesa per la famiglia, identificata anche come una città.
  • L'Acqua: assume ricchezza nelle poesie come fonte di vita.

Voci correlate: