Misurazione Glucosio, Emoglobina Glicosilata e Albuminuria: Test Diagnostici Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Metodi di Misura del Glucosio Ematico e Valori di Riferimento

Uno dei metodi di misura della glicemia è la spettrofotometria UV-Vis, in cui si utilizzano enzimi come reagenti:

GLUCOSIO + O2 + H2O + glucosio ossidasi → acido gluconico + H2O2

H2O2 + 4-aminoantipirina + fenolo + perossidasi → chinoneimina + H2O (che al cromoforo dà una colorazione rossa).

Test Basati sugli Autoanticorpi nel Diabete

Un altro test si basa sugli autoanticorpi. Il test degli autoanticorpi correlati al diabete (anticorpi diretti contro le insule pancreatiche) è utilizzato principalmente come supporto nella distinzione del diabete autoimmune di tipo I dal diabete dovuto ad altre cause. Ne esistono di vario tipo:

  • ICA (Anticorpi anti-citoplasma di insula pancreatica): misurano un gruppo di autoanticorpi diretti contro le cellule delle insule pancreatiche, che si legano a più proteine delle cellule insulari (nota: le cellule beta sono un tipo di cellule dell'insula pancreatica).
  • IAA (Autoanticorpi anti-insulina): misurano autoanticorpi diretti contro l'insulina; l'insulina è l'unico antigene ritenuto altamente specifico per le cellule beta, molto frequenti nel T1D ad insorgenza precoce (prima dei 10 anni) nei quali è più rara la presenza dei GADA.
  • GAD (Anticorpi anti-decarbossilasi dell'acido glutammico): un test per gli autoanticorpi diretti contro le proteine delle cellule beta (antigeni) ma non specifici per le cellule beta, frequenti nell'adulto e in forme particolari come il LADA e il NIRAD.
  • IA-2A (Autoanticorpi-2 associati all'insulinoma): un test per gli autoanticorpi diretti contro gli antigeni delle cellule beta ma non specifici, anch'essi di frequente riscontro in forme di T1D dell'adulto.

Emoglobina Glicosilata: Ambito di Misura e Significato Clinico

L'emoglobina glicosilata (emoglobina A1c, HbA1c, A1C o Hb1c) è una forma di emoglobina usata principalmente per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Viene prodotta in una reazione non enzimatica a seguito dell'esposizione dell'emoglobina normale al glucosio plasmatico.

Il monitoraggio dell'HbA1c nei pazienti con diabete di tipo 1 può migliorare il trattamento. Il glucosio, presente nel sangue ad alte concentrazioni in caso di diabete, può legarsi all'emoglobina, formando appunto l'emoglobina glicata (HbA1c).

È una nuova proteina, più ingombrante e meno agile, che non è in grado di trasportare l'ossigeno con la stessa efficacia dell'emoglobina. Ciò causa una minore ossigenazione dei vari organi e tessuti.

Il test dell'emoglobina glicata rappresenta uno strumento ideale per monitorare il controllo glicemico del paziente affetto da diabete mellito e permette di conoscere la quantità di glucosio che è stata presente nel sangue nei due-tre mesi precedenti al test.

Albuminuria: Dosaggio e Rilevanza Clinica

Con albuminuria s'intende un'elevata concentrazione di albumina nelle urine. I dosaggi di riferimento sono:

  • Normoalbuminuria: <30 mg/24 h
  • Proteinuria: >300 mg/24 h

L'albuminuria è dovuta principalmente ad alterazioni dei reni, in particolare a un'alterata permeabilità dei capillari del glomerulo renale, come accade in numerose glomerulopatie; ciò provoca un aumento del passaggio di proteine (in particolare di albumina) nelle urine.

L'aumentata porosità glomerulare è alla base della proteinuria non selettiva che può essere riscontrata in soggetti con nefropatia diabetica. In questa situazione, infatti, nelle urine possono essere riscontrate proteine (globuline) ad alto peso molecolare.

L'albuminuria da danno glomerulare è il tipo più frequente ed è in genere associata a diabete mellito di tipo I.

Voci correlate: