Modalizzazione e Contesto Comunicativo: Come l'Autore Influenza il Testo
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,08 KB.
Modalizzazione: La Presenza dell'Autore nel Testo
La modalizzazione si riferisce alla presenza dell'autore nel testo. Questa presenza si manifesta attraverso diversi indicatori, tra cui la forma della frase, e può essere influenzata da:
- Modo verbale:
- L'indicativo esprime obiettività.
- Il congiuntivo esprime soggettività, dubbio o timore.
- L'imperativo esprime un comando.
- Elementi lessicali valutativi:
- Aggettivi valutativi.
- Avverbi di valutazione o locuzioni avverbiali.
- Verbi modali:
- Verbi intellettivi: credere, pensare, ecc.
- Verbi di sentimento.
- Verbi volitivi: volere, desiderare, avere bisogno (in prima persona).
- Parafrasi modali di obbligo o probabilità.
- Affissi: prefissi e suffissi sono spesso utilizzati per esprimere affetto o antipatia. Solo quando raggiungono queste connotazioni si possono considerare indicatori di modalizzazione.
- Figure retoriche: ironia, domanda retorica, metafora.
- Segni di punteggiatura:
- Virgolette: indicano un uso speciale della parola, esprimendo l'atteggiamento dell'emittente.
- Parentesi: introducono frasi o espressioni che esprimono l'atteggiamento dell'emittente.
- Registro linguistico: in alcuni generi, come le notizie o i saggi di opinione, si può intuire l'opinione dell'emittente riguardo all'argomento trattato.
Contesto Comunicativo: Le Circostanze che Influenzano il Testo
Il contesto comunicativo, ovvero le circostanze che circondano l'atto comunicativo, influenza necessariamente il testo. Questi fattori includono:
1. Ambito di Utilizzo
Si riferisce ai diversi ambiti sociali in cui si sviluppa l'atto comunicativo. L'emittente assume ruoli diversi, spesso condizionati dal ricevente. I vari ambiti di utilizzo includono:
- Letteratura: poesia, racconto, romanzo.
- Ambito accademico: saggio, libro di testo, lezione, recensione, riassunto, articolo, tesina.
- Pubblicità: manifesti, propaganda.
- Amministrativo: verbale, istanza, documentazione.
- Media: notizie, opinioni, reportage, editoriali.
2. Registro o Varietà Linguistica
Si riferisce all'uso specifico che il parlante fa della propria lingua in base alle circostanze della comunicazione. I fattori che determinano il registro o la varietà diafasica sono:
- Argomento: comune (accessibile a chiunque) o specialistico (limitato a determinati destinatari).
- Canale: orale o scritto.
- Tono: condizionato dallo stato, dalla fiducia e dalla situazione in cui si trovano emittente e ricevente.
- Scopo: come emerge dalle funzioni linguistiche.
- Contesto o ambito di utilizzo.