Modellazione e Progettazione di Sistemi Software: DFD, UML e Strumenti Chiave
Classificato in Informatica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,59 KB
Elementi Fondamentali dei Diagrammi di Flusso Dati (DFD)
I Diagrammi di Flusso Dati (DFD) sono strumenti essenziali per la modellazione dei processi di un sistema. Comprendono diversi elementi chiave:
Entità Esterna
Conosciuta anche come origine o destinazione, viene utilizzata per inviare o ricevere dati dal sistema ed è considerata al di fuori del sistema descritto.
Flusso di Dati (Data Flow)
Indica i movimenti di dati da un punto a un altro. La punta della freccia indica la destinazione dei dati.
Processo
Rappresenta un cambiamento e una trasformazione dei dati, illustrando il lavoro svolto sul sistema.
Archivio Dati (Data Store)
Rappresenta un archivio di dati che consente di navigare, aggiungere e recuperare le informazioni.
Tipologie di Diagrammi di Flusso Dati
DFD Logico
Si concentra sulle attività e sul funzionamento del sistema. Non indica come il sistema sarà costruito, ma descrive gli eventi che accadono nel contesto aziendale.
DFD Fisico
Mostra come implementare il sistema, includendo il software, l'hardware e le persone coinvolte.
Principi di Progettazione DFD
6 Motivi per Partizionare un DFD
La partizione di un DFD è cruciale per la sua chiarezza e gestibilità. Ecco sei motivi principali:
- Gruppi di Utenti: Per gestire e isolare le interazioni di specifici gruppi di utenti.
- Sincronizzazione di Compiti Simili: Per raggruppare attività correlate e migliorare la coerenza.
- Efficienza: Per ottimizzare le prestazioni del sistema suddividendo i processi.
- Coerenza dei Dati: Per garantire che i dati siano gestiti in modo uniforme attraverso il sistema.
- Sicurezza: Per implementare controlli di accesso e protezione dei dati a livello di processo.
- Manutenibilità: Per semplificare la manutenzione e gli aggiornamenti del sistema.
Strumenti e Tecniche di Specificazione
Dizionario dei Dati
È un libro di riferimento che contiene informazioni dettagliate sui dati raccolti. Funziona come un documento che raccoglie i dati, coordina i termini e ne conferma il significato.
Archiviazione di Informazioni e Dati (Data Warehouse)
Il data warehouse è una raccolta di dati e informazioni più ampia rispetto a un dizionario dei dati. Permette di memorizzare informazioni sui dati, la logica delle procedure, la progettazione di schermate e report, ecc.
Italiano Strutturato
Quando la procedura prevede iterazioni o decisioni strutturali non complesse, si consiglia di utilizzare l'Italiano Strutturato. Si basa sulla logica formale e su semplici dichiarazioni in italiano, servendo come strumento di comunicazione con gli utenti. L'Italiano Strutturato utilizza sequenze, decisioni (if-else) e iterazioni (DO WHILE).
Albero Decisionale (Decision Tree)
Un quadrato indica una condizione, mentre un cerchio indica un'azione. Per disegnare un albero decisionale, è necessario prima individuare le condizioni e le azioni, definendone l'ordine e la portata. Successivamente, si inizia a costruire l'albero da sinistra a destra, considerando tutte le alternative possibili prima di procedere.
Specifiche di Processo
Modulo Pag. 328 (Riferimento a un modulo specifico per le specifiche di processo).
Introduzione a UML (Unified Modeling Language)
UML è un set standardizzato di strumenti per documentare l'analisi e la progettazione di un sistema software. L'UML si basa sulla rappresentazione di elementi, relazioni e diagrammi. Una delle sue caratteristiche principali è l'utilizzo dell'orientamento agli oggetti per rappresentare i suoi componenti.
Diagrammi UML Comuni
Diagramma di Attività (Activity Diagram)
Mostra la sequenza delle attività di un processo, includendo attività sequenziali, parallele e le decisioni prese. È utile, ad esempio, per illustrare il flusso di sviluppo per un caso d'uso, al fine di riflettere i diversi scenari possibili.
Caso d'Uso (Use Case)
Un caso d'uso è una sintesi di un evento e ha un formato simile alle specifiche di un processo. Ogni caso d'uso definisce l'attività, il suo attuatore (o trigger), gli input e gli output.
Tecniche di Specificazione Aggiuntive
Italiano Strutturato
È un tipo di processo disciplinare che si basa su logica formale e semplici frasi in italiano, servendo come strumento di comunicazione con gli utenti. L'Italiano Strutturato utilizza sequenze, decisioni (if-else) e iterazioni (DO WHILE).
Strutture Dati
Struttura Logica dei Dati (Logical Data Structure)
Questa struttura illustra e spiega tutti i tipi di informazioni riguardanti il funzionamento, l'implementazione, i requisiti di business e gli approcci.
Struttura Fisica dei Dati (Physical Data Structure)
Questa struttura si concentra sulla gestione di ciò che il sistema richiede concretamente e sulla sua implementazione, come l'inserimento dei dati dei clienti, la creazione di ticket, ecc.
I Sei Diagrammi UML Più Utilizzati
UML offre una vasta gamma di diagrammi per modellare diversi aspetti di un sistema software. I sei più comunemente utilizzati sono:
- Diagramma dei Casi d'Uso (Use Case Diagram): Descrive come gli utenti interagiscono con il sistema e le funzionalità che esso offre.
- Scenario del Caso d'Uso (Use Case Scenario): Fornisce una descrizione verbale dettagliata dei flussi principali, alternativi ed eccezionali per il comportamento descritto da un caso d'uso.
- Diagramma di Attività (Activity Diagram): Mostra il flusso generale delle attività e le sequenze di azioni all'interno di un processo.
- Diagramma di Sequenza (Sequence Diagram): Illustra la sequenza temporale delle interazioni tra gli oggetti o le classi in un sistema.
- Diagramma delle Classi (Class Diagram): Rappresenta le classi, i loro attributi, le operazioni e le relazioni statiche tra di esse.
- Diagramma di Stato (State Diagram): Mostra le transizioni di stato di un oggetto o di un sistema in risposta a eventi esterni o interni.