Modellazione UML: Comprendere Sequence e Class Diagram

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Diagrammi UML: Sequence Diagram e Class Diagram

I diagrammi UML (Unified Modeling Language) sono strumenti essenziali nella modellazione software, permettendo di visualizzare, specificare, costruire e documentare gli artefatti di un sistema. Tra i più utilizzati per descrivere la struttura e il comportamento di un sistema, spiccano il Sequence Diagram e il Class Diagram.

Sequence Diagram

Questo strumento fa parte dei diagrammi UML e permette di tracciare la sequenza dinamica di passi o le attività che vengono eseguite in un particolare caso d'uso. È fondamentale per comprendere l'interazione tra gli oggetti nel tempo. Gli elementi principali sono:

Elementi del Sequence Diagram

  • Oggetti: Sono rappresentati da un rettangolo contenente il nome dell'oggetto. Da esso si estende una linea tratteggiata verticale, chiamata linea di vita, che indica la sua esistenza nel tempo. Su questa linea si colloca un rettangolo verticale che rappresenta il periodo di attività dell'oggetto, ovvero quando è in funzione.
  • Messaggi: Rappresentano le informazioni inviate dalla linea di vita di un oggetto a quella di un altro. Possono essere di tre tipi differenti:
    • Semplice: Indica il trasferimento del controllo da un oggetto a un altro. Non si attende una risposta immediata.
    • Sincrono: Indica che si attendono risposte per continuare il processo. Il mittente rimane in attesa finché non riceve una risposta.
    • Asincrono: Detto anche messaggio automatico, non si aspetta una risposta né effettua alcun trasferimento di controllo. Il mittente continua la sua esecuzione immediatamente.
  • Tempo: È rappresentato dalla linea tratteggiata sotto gli oggetti. Più lunga è la linea, maggiore è la durata dell'oggetto all'interno del processo o dell'interazione.

Class Diagram

Il Class Diagram è uno degli schemi più importanti nella progettazione orientata agli oggetti. Descrive tutte le classi di un sistema e le loro relazioni corrispondenti, ma non la loro dinamica. La rappresentazione grafica di una classe è un rettangolo diviso in tre sezioni:

  • La sezione superiore contiene il nome della classe.
  • La sezione centrale elenca gli attributi (o funzioni/elementi) della classe.
  • La sezione inferiore include i metodi (o procedure) della classe.

Relazioni nel Class Diagram

Le relazioni definiscono i modi in cui diverse classi possono essere associate tra loro:

  • Relazione di Generalizzazione (Ereditarietà): Permette di gestire la complessità raggruppando le caratteristiche comuni di una classe in una classe più generale (chiamata super-classe) e le sue specializzazioni in sotto-classi. È anche chiamato rapporto gerarchico tra le classi. Esistono due tipi principali di ereditarietà: semplice (una sotto-classe eredita da una sola super-classe) e multipla (una sotto-classe eredita da più super-classi).
  • Rapporto di Molteplicità: Questo rapporto indica la quantità di oggetti di una classe che si riferiscono a un oggetto di un'altra classe. La linea utilizzata per questo rapporto è continua e alle sue estremità è indicato il numero di oggetti correlati. È l'equivalente della cardinalità nei casi d'uso, specificando quanti oggetti di una classe possono essere associati a quanti oggetti di un'altra classe (es. 1 a 1, 1 a molti, molti a molti).

Voci correlate: