Modelli Organizzativi e Organigramma per Imprese Edili

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Struttura Organizzativa e Organigramma nelle Imprese di Costruzione

Rappresentazione Grafica e Funzionale

Il contesto delle imprese di costruzione (spesso identificate con codici come 4.4) richiede una chiara definizione della struttura interna. Quando si costituisce un'attività, in particolare quella di un promotore immobiliare, è fondamentale identificare la forza trainante della società. Tuttavia, una singola persona non può gestire tutte le responsabilità e le spese che comporta la proprietà di un'azienda vera e propria. Per questo motivo, è essenziale definire e ramificare le posizioni, assegnando ruoli specifici a persone ritenute adatte al lavoro.

Affinché una società funzioni correttamente, è indispensabile disporre di una organizzazione ben definita.

Diversi Modelli di Struttura

Esistono diversi tipi di struttura in cui l'organizzazione del promotore può essere rappresentata:

  1. La Struttura Familiare: Questa struttura è caratteristica delle società fondate da una famiglia o un gruppo di amici, dove tutti i membri agiscono congiuntamente.
  2. La Struttura a Matrice: In questo tipo di struttura, ci sono due capi (o linee di autorità), in modo che una persona risponda a due superiori.

Il Processo Decisionale nelle Grandi Organizzazioni

La teoria dell'organizzazione economica costituisce il quadro analitico per il processo decisionale nelle organizzazioni di grandi dimensioni.

Mentre l'analisi economica tradizionale tende ad analizzare le azioni della società come risultato di una singola unità di decisione, la teoria dell'organizzazione riconosce che nelle grandi imprese il processo decisionale tende a essere complesso e che le decisioni non dipendono unicamente dall'obiettivo di massimizzare i profitti o i guadagni.

L'Organigramma: Rappresentazione Gerarchica

L'organigramma mostra l'organizzazione interna di ogni azienda, rappresentata in livelli gerarchici. L'organigramma deve riflettere una disposizione che consenta un utilizzo ottimale delle risorse umane della società. Attraverso l'organizzazione, è possibile rilevare eventuali difetti strutturali o istituire nuovi ordini nella gerarchia aziendale.

Quattro Approcci Strutturali

Si possono distinguere quattro approcci principali alla struttura organizzativa:

  1. Struttura Gerarchica: L'unità di comando è disposta in modo verticale o piramidale.
  2. Struttura Funzionale: In questo caso, l'unità di controllo viene suddivisa (rottura dell'unità di comando).
  3. Struttura Line-Staff (o Linea e Personale): Questa struttura è stata creata per conciliare l'unità di comando con la necessità di supporto specialistico.
  4. Gestione per Obiettivi (MBO): Porta a una struttura decentralizzata di sezioni autonome, i cui responsabili negoziano gli obiettivi e assumono la responsabilità dei risultati.

Classificazione in Base alla Rappresentazione Grafica

Gli organigrammi possono essere classificati in base alla loro rappresentazione grafica:

  • Verticale
  • Orizzontale
  • Circolare
  • A Scala

L'organigramma costituisce quella parte del piano della struttura aziendale che contiene le posizioni (che variano raramente) con i nominativi dei titolari e dei loro sostituti. Le linee di collegamento indicano le dipendenze gerarchiche.

Voci correlate: