Modelli di Struttura Organizzativa e Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,53 KB

Modelli di Struttura Organizzativa

Organizzazione Linea-Funzionale

Questo tipo di organizzazione combina elementi lineari e funzionali, cercando di sfruttare i vantaggi di ciascuno ed evitarne gli svantaggi. Mantiene la specializzazione funzionale di ogni attività all'interno di una funzione e l'autorità e la responsabilità lineare, che viene trasmessa attraverso un unico capo per ogni funzione specifica.

Organizzazione di Staff

Questa disposizione non gode dell'autorità di linea o del potere di imporre decisioni. Nasce dall'esigenza delle grandi imprese e dallo sviluppo della tecnologia, fornendo informazioni e consigli di esperti.

Vantaggi dell'Organizzazione di Staff:

  • La competenza dello staff influenza la risoluzione dei problemi di gestione.
  • Rende possibile il principio della responsabilità e dell'autorità indivisibile, e al tempo stesso permette la specializzazione del personale.

Svantaggi dell'Organizzazione di Staff:

  • Se i doveri e le responsabilità della consulenza non sono chiaramente delimitati da organigrammi e manuali, può causare una notevole confusione in qualsiasi organizzazione.
  • Potrebbe essere inefficace per mancanza di autorità nello svolgimento delle sue funzioni o per mancanza di supporto nell'attuazione delle sue raccomandazioni.
  • Ci può essere attrito con i reparti dell'organizzazione lineare.

Organizzazione per Comitati

Consiste nell'assegnare le varie questioni amministrative a un insieme di persone che si riuniscono per discutere e decidere insieme.

Classificazione dei Comitati:

  • Direzione: rappresenta gli azionisti di una società.
  • Esecutivo: è nominato dal comitato direttivo per l'esecuzione delle decisioni prese.
  • Di Vigilanza: composto da personale di fiducia con la responsabilità di ispezionare il lavoro dei dipendenti della società.
  • Consultivo: composto da specialisti che, per le loro competenze, esprimono pareri su questioni loro sottoposte.

Organizzazione a Matrice

Consiste nel coniugare la dipartimentalizzazione per prodotto con quella per funzioni, distinguendosi da altri tipi di organizzazioni perché abbandona il principio di unità di comando o di "due capi".

Vantaggi dell'Organizzazione a Matrice:

  • Coordina le attività per migliorare il prodotto e soddisfare il programma e il budget richiesti dal responsabile del dipartimento.
  • Promuove la comunicazione interdipartimentale e tra le funzioni e i prodotti.
  • Permette alle persone di passare da un compito all'altro quando necessario.
  • Promuove uno scambio di esperienze tra gli specialisti per una migliore qualità tecnica.

Svantaggi dell'Organizzazione a Matrice:

  • Può esserci confusione su chi dipende da chi, il che può causare perdite di responsabilità e una mancanza di definizione dell'autorità.
  • Può sfociare in una lotta di potere tra il manager funzionale e il product manager.
  • Richiede numerosi incontri, il che può comportare tempi di inattività.
  • Il personale può sentire che il proprio capo immediato non apprezza direttamente le loro competenze e capacità.
  • Può generare resistenza al cambiamento da parte del personale.

Tipologie di Autorità

  1. Formale: Quando viene conferita dall'organizzazione, cioè quella data da un superiore per essere esercitata su altre persone e può essere:
    • Lineare: Se esercitata da un capo su una persona o un gruppo.
    • Funzionale: Quando esercitata da uno o più capi su diverse funzioni.
  2. Tecnica o di Staff: Nasce dalla competenza dei suoi detentori.
  3. Personale: Ha origine nella personalità dell'individuo.

Delega e Controllo

Requisiti per la Delega

  1. Linee chiare di autorità e responsabilità delegate, preferibilmente per iscritto, al fine di evitare conflitti, duplicazione di funzioni, perdita di autorità, ecc.
  2. Obiettivi e scopi della funzione delegata chiaramente specificati.
  3. Formare il personale a cui verrà delegata l'autorità.
  4. Stabilire standard di prestazione che incoraggino l'iniziativa, la creatività e la lealtà verso l'organizzazione.
  5. Concordare le aree di non-delega.
  6. Il manager deve dimostrare interesse per le prestazioni del dipendente in relazione al ruolo delegato.
  7. Riconoscere le buone prestazioni e riporre fiducia nei subordinati.

Centralizzazione e Decentramento

La gestione centralizzata mantiene il massimo controllo ai livelli più elevati, riservando le decisioni il più possibile.

L'amministrazione decentrata delega in misura molto maggiore il potere di decidere, e conserva solo i controlli necessari ai livelli più alti.

La misura in cui si dovrebbe centralizzare o decentrare dipende da molti fattori, in particolare:

  • La dimensione dell'azienda. Nelle piccole aziende (forse quelle con un solo livello gerarchico intermedio) è possibile, e persino auspicabile, una maggiore centralizzazione, perché il capo conosce tutte le persone, le situazioni e le tecniche applicabili.
  • La capacità e l'esperienza dei manager.
  • Il numero di controlli che possono essere istituiti; infatti, ogni livello di delega deve avere un corrispondente sistema di controllo.

Vantaggi del Decentramento

Il decentramento permette che le decisioni siano adottate dalle unità ai livelli più bassi dell'organizzazione, fornendo un notevole aumento di efficienza, perché:

  • I capi sono più vicini al punto in cui le decisioni devono essere prese, riducendo i ritardi causati dalla consultazione di superiori distanti.
  • Permette un uso più efficiente del tempo e delle competenze del personale, impedendo loro di rifuggire dalle responsabilità.
  • I funzionari di alto livello possono concentrarsi sulle decisioni più importanti, lasciando quelle meno importanti ai livelli inferiori.
  • Permette la formazione di dirigenti locali e regionali più motivati e più consapevoli delle loro prestazioni operative.

Svantaggi del Decentramento

  • Mancanza di uniformità nelle decisioni.
  • Uso insufficiente di specialisti, dato che non è più necessario il parere della sede centrale.
  • Mancanza di dirigenti preparati.

Voci correlate: