Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,62 KB
1) Teocrazia
La teocrazia si caratterizza per l'adesione ai principi fondamentali della religione ufficiale come base normativa dello Stato. Esempi sono l'Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell'Iran.
Caso particolare è il Regno Unito, dove il sovrano ricopre il ruolo di Capo Supremo della Chiesa anglicana.
2) Stato Confessionale
In uno Stato confessionale, la religione di Stato è riconosciuta ufficialmente. Un esempio è l'Italia monarchica con la religione cattolica come unica religione di Stato.
3) Stato Laico
Lo Stato laico è equidistante da tutte le religioni. La Costituzione italiana garantisce la libertà religiosa.
Impatto Formale
Nella Costituzione italiana, l'Art. 7 tratta della Chiesa Cattolica, mentre le altre confessioni religiose sono regolate dall'Art. 8.
La Costituzione sottolinea l'indipendenza e la sovranità dello Stato e della Chiesa cattolica.
La Corte Costituzionale ha stabilito il principio di laicità dello Stato, garantendo la libertà di religione.
La Costituzione riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo e la pari dignità sociale di tutti i cittadini.
Modello Risorgimentale
Dopo l'annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia, si sono delineate le leggi delle garanzie che regolavano i rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede fino ai Patti Lateranensi del 1929.
Il Concordato regola i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, includendo l'accordo sull'Otto per Mille.