Modello Organizzativo e Classificazione delle Imprese Turistiche di Viaggio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Le Imprese di Viaggi

L'Attività delle Imprese di Viaggi

Le imprese di viaggi sono aziende che esercitano un'attività economica finalizzata all'*organizzazione*, *produzione* e *intermediazione* di *servizi turistici*. Questi servizi possono riguardare prestazioni singole o complesse (costituite da più servizi).

Attività di Organizzazione e Produzione

Questa attività comporta l'acquisizione e la combinazione di servizi turistici realizzati dai fornitori, al fine di creare un *prodotto complesso* venduto ai clienti a un prezzo unico. Tale attività genera un *ricarico* (markup).

Attività di Intermediazione

Consiste nella rivendita, se richiesta dal cliente, di viaggi organizzati e di servizi singoli al prezzo stabilito dalle imprese fornitrici. Il ricavo per l'impresa di viaggi è rappresentato da una *provvigione*.

In sintesi, il cliente richiede un servizio all'impresa di viaggi, la quale prenota il servizio presso un fornitore e lo rivende al cliente.

La Classificazione delle Imprese di Viaggi

Le imprese di viaggi si distinguono principalmente in:

  • TOUR OPERATOR (TO)

    Imprese di viaggi che organizzano e producono viaggi organizzati in *forma di pacchetti turistici* e servizi singoli. Possono essere venduti direttamente o tramite le ADV intermediarie. Essi realizzano cataloghi per promuovere i viaggi e i servizi prodotti. Necessitano di consistenti mezzi finanziari per sostenere i costi dei *fattori produttivi*.

  • ADV INTERMEDIARIE O DETTAGLIANTI (Agenzie di Viaggi)

    Imprese di viaggi che promuovono e vendono servizi turistici prodotti da altre imprese.

  • ADV ONLINE (Online Travel Agencies - OTA)

    Imprese di viaggi che vendono servizi turistici esclusivamente tramite internet.

  • TOUR ORGANIZER

    Imprese di viaggi che svolgono attività di intermediazione, ma possono produrre in proprio viaggi e altri servizi turistici su richiesta specifica del cliente.

Organizzazione dei Tour Operator

Nei *Tour Operator*, l'organizzazione del lavoro si articola in tre aree principali (tecnica, amministrativa, commerciale), coordinate e controllate dalla *Direzione Generale*, con a capo un *Direttore Generale*.

In ogni impresa di viaggi deve operare un *Direttore Tecnico* che presiede a tutte le attività gestionali riguardanti l'organizzazione e la gestione dei servizi turistici. Ad esso fanno capo i seguenti reparti:

  • REPARTO PROGRAMMAZIONE

    Si occupa di organizzare e produrre viaggi e altri servizi.

  • REPARTO BOOKING

    Provvede a effettuare le prenotazioni provenienti dalle ADV dettaglianti o direttamente dalla clientela finale.

Area Amministrativa

Il sistema amministrativo ha il compito di effettuare le *registrazioni contabili* e fornire al management i dati sui costi e ricavi aziendali. Segue tutte le fasi di vita dei prodotti per valutarne il risultato economico. Il responsabile del settore è il *Direttore Amministrativo*.

Area Commerciale

La *Direzione Commerciale* colloca i prodotti presso le ADV dettaglianti, svolge attività di pubbliche relazioni e decide le *politiche commerciali*. A capo del settore c'è un *Direttore Commerciale*.

Rientrano in questa funzione anche i *Promoter*, che contattano le ADV e gli altri rivenditori per far conoscere e acquistare i prodotti e servizi realizzati. Nei grandi tour operator ci sono anche:

  • Il responsabile alla pubblicità, promozione e pubbliche relazioni (P.R.) con i suoi collaboratori.
  • Il responsabile alle vendite, che controlla e dirige l'attività dei Promoter che operano nelle diverse zone del territorio italiano.

L'Organizzazione delle ADV Intermediarie (Dettaglianti)

Le ADV dettaglianti sono generalmente piccole imprese, caratterizzate da strutture organizzative semplici, basate sul modello gerarchico. La direzione delle agenzie è affidata al *Direttore Tecnico*. Ci sono due funzioni principali:

FRONT OFFICE

Include tutte le attività a diretto contatto con la clientela. Le figure chiave sono:

  • Il *banconista*: fornisce al cliente tutte le informazioni utili sul viaggio, lo assiste nella scelta e lo contatta dopo che ha usufruito del servizio.
  • L'addetto alla biglietteria: si occupa delle prenotazioni e dell'emissione dei documenti di viaggio.

BACK OFFICE

Comprende tutte le operazioni che non prevedono il diretto contatto con il cliente; sono svolte dall'addetto all'amministrazione, che si occupa delle registrazioni contabili.

Molte aziende di viaggi medio-grandi svolgono anche attività di *Tour Organizer*. Queste hanno un organigramma più articolato rispetto alle ADV dettaglianti: al Front Office possono esserci più banconisti, l'amministrazione resta invariata e si aggiunge la funzione di programmazione con i suoi addetti.

I Network di Agenzie di Viaggi

Le agenzie di viaggi, per realizzare i propri piani di sviluppo, possono scegliere di aderire a una rete di aziende o *network*.

Un network è un insieme di imprese, ognuna *indipendente* giuridicamente ed economicamente, che si associano per ottenere gli stessi *benefici economici*. Ogni network è caratterizzato da una propria *ragione sociale*, struttura aziendale e *marchio*.

Le imprese aderiscono per ottenere un aumento delle vendite, una riduzione dei costi e un conseguente aumento dell'*utile*.

Voci correlate: