Modello di Solow-Swan: Fondamenti della Crescita Economica e Accumulazione di Capitale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Il Modello di Solow (1956) e la Crescita Economica

Il modello è anche noto come modello di Solow-Swan. Il modello di Solow spiega il processo di accumulazione di capitale all'interno di una determinata economia.

La Funzione di Produzione Aggregata

Si consideri un'economia caratterizzata dalla seguente funzione di produzione:

  • t = indica il tempo
  • Y = indica la produzione (output)
  • F(·) = indica una generica funzione implicita
  • K = indica il capitale
  • A = indica la tecnologia
  • L = indica il lavoro

Questa funzione di produzione è detta "funzione di produzione con tecnologia neutrale nel senso di Harrod". Infatti, la tecnologia non è complementare né al capitale né a entrambi i fattori, ma essa è complementare solo al fattore lavoro. Il termine importante è quindi A_t L_t poiché esso indica che ogni miglioramento della tecnologia (A crescente) rende il lavoro più produttivo. Solitamente, A_t L_t sono definite "unità effettive di lavoro".

Ipotesi Fondamentali del Modello

1. Rendimenti di Scala Costanti

L'ipotesi chiave è che la funzione di produzione ha rendimenti di scala costanti. Questa implicazione significa che se si raddoppiano entrambi i fattori di produzione, si ottiene il doppio della produzione. Di conseguenza, se prendiamo l'equazione (1) e dividiamo entrambi i lati per A_t L_t, otteniamo:

[INSERIRE FORMULA]

Tale espressione può essere scritta in forma intensiva nel modo seguente:

dove:

  • y_t = Y_t / (A_t L_t) rappresenta l'output per unità effettive di lavoro
  • k_t = K_t / (A_t L_t) rappresenta il capitale per unità effettive di lavoro

2. Rendimenti Decrescenti dei Fattori Produttivi

Ogni fattore produttivo ha rendimenti decrescenti. Di conseguenza:

[INSERIRE FORMULA]

Nella forma intensiva, queste ipotesi implicano che:

[INSERIRE FORMULA]

Date queste ipotesi, possiamo disegnare la funzione di produzione in forma intensiva f(k_t) come illustrato nella Figura 1.

Ipotesi Generali del Modello

1. Economia Chiusa

L'economia è chiusa.

2. Tasso di Risparmio Esogeno

Il tasso di risparmio di questa economia è esogeno ed è indicato con la lettera s.

Si consideri una generica variabile x_t: ẋ_t (o dx_t/dt) è la derivata della variabile x rispetto al tempo, ovvero ẋ_t = ∂x_t/∂t. Più semplicemente, poiché la variabile x è funzione del tempo t, la derivata rispetto al tempo (ẋ_t) ci indica come varia la variabile x da un istante all'altro. In generale, se dividiamo ẋ_t per il suo valore iniziale x_t, otteniamo il tasso di crescita della variabile x:

Voci correlate: