Modernismo Letterario: Caratteristiche, Temi e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Influenze

a) Le Radici Ispano-Americane

Il modernismo letterario nato in America Latina, con figure chiave come José Martí e Rubén Darío.

b) L'Influenza del Simbolismo e del Parnassianesimo

I Parnassiani cercano sopra ogni cosa la perfezione formale dell'opera letteraria. Rappresentano un tentativo di allontanarsi dalla realtà del proprio tempo attraverso la creazione di un'altra realtà artificiale, in cui si preoccupano solo della bellezza.

Il Simbolismo è un'arte che si oppone alla mera rappresentazione della realtà. I simbolisti intendono andare al di là di ciò che può essere percepito dai sensi. La missione dell'artista sarà quella di trovare quelle altre realtà che esistono dietro la realtà apparente e lottare con la lingua per cercare di suggerire al lettore la musicalità del testo (risorse letterarie).

c) L'Influenza Spagnola: Bécquer

L'influenza di Gustavo Adolfo Bécquer sulla letteratura modernista spagnola.

Temi

Espressione del Mondo Esterno e Sensibile

La bellezza del mondo esterno. La letteratura dei sensi.

Espressione dell'Intimità

Sentimenti di solitudine, malinconia, tristezza, sradicamento dalla società. Il pessimismo. Il tema del tempo. La morte.

L'Evasione

Lo scrittore è immerso in una realtà che non gli piace e deve manifestare il proprio malcontento. L'evasione può essere:

  • Temporanea: verso spazi più belli e più liberi.
  • Verso luoghi più esotici (soprattutto asiatici), scoprendo ciò che manca alla civiltà occidentale.

Cosmopolitismo

L'ambiente aristocratico lontano dalla mediocrità. La devozione per la grande città: Parigi e la vita bohémienne.

Il Sentimento d'Amore

L'idealizzazione dell'amore e della donna, intesa come amore impossibile e irraggiungibile. L'amore è associato a sentimenti come tristezza, solitudine, malinconia. Concetto fondamentale: l'erotismo. Questo atteggiamento è legato al desiderio di rivolta modernista contro tutti gli standard e le convenzioni.

La Ricerca delle Radici

I modernisti ispano-americani si concentrano su:

  • Il passato pre-colombiano e i suoi miti, per affermarsi contro la tradizione spagnola.
  • Nella seconda fase, invece, gli autori ispano-americani recuperano la tradizione ispanica come atto di affermazione contro la pressione economica, politica, militare e culturale americana.

Linguaggio e Stile Modernista

La ricerca della bellezza è ciò che chiamiamo estetismo. Alcune delle caratteristiche che definiscono l'estetica modernista sono il tentativo di catturare la bellezza del mondo esterno attraverso le parole (sensazioni uditive, visive, olfattive, ecc.).

Livello Fonico

  • Evidenziare il suono, esprimere la musicalità.
  • Risorse foniche: allitterazione, paronomasia, proparossitoni, utili per ottenere la musicalità del verso.
  • Metrica: versi composti (dodecasillabi, alessandrini). Ritmi molto marcati. Rima. Alternanza tra verso libero e versi tradizionali (sonetti, serventesi, alessandrini, sestine acute...).

Livello Lessicale-Semantico

  • Ricchezza lessicale con l'introduzione di arcaismi e neologismi.
  • Aggettivi abbondanti e, in molti casi, ornamentali.
  • Descrizione degli ambienti.
  • Termini cromatici, nomi di luoghi mitologici, aggettivi e antroponimi.
  • Uso di sinestesia, metafore e immagini originali e abbaglianti.
  • Simboli: pomeriggio autunnale, cigno...
  • Pomposità, metagogia.

Autori Modernisti

Rubén Darío (1867-1916)

Opere principali:

  • Azul... (1888)
  • Prosas Profanas (1896)
  • Cantos de Vida y Esperanza (1905)

Modernisti Spagnoli

  • Antonio Machado: Soledades (1903)
  • Juan Ramón Jiménez: Sonetos espirituales (1914-1915)
  • Ramón María del Valle-Inclán: Sonatas (1902-1905)

Voci correlate: