Modernismo e Novecentismo in Catalogna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,23 KB.
Modernismo e Novecentismo: Due Correnti Letterarie a Confronto
Differenze tra Modernismo e Rinascimento
Il Modernismo si proponeva di rompere con le tradizioni, mentre il Rinascimento cercava di recuperarle.
I Festival Nouveau
Promulgati da Santiago Rusiñol al Cau Ferrat di Sitges, erano sostenitori dell'estetismo.
La Teoria della "Parola Viva" di Joan Maragall
Secondo Maragall, la parola è un dono sacro concesso al poeta; la poesia è il risultato dell'ispirazione e dell'intuizione.
Due Tendenze nella Narrativa Modernista
- Simbolismo: Utilizzo di elementi naturalistici e confronto tra l'artista e la società.
- Decadentismo: Derivato dal Romanticismo, riflette una realtà nascosta attraverso concetti astratti come la bruttezza e il colore. Valorizza esteticamente l'erotismo e la sensualità.
Differenze tra Teatro Simbolista e Teatro Rigenerazionista: Autori e Opere
- Teatro Simbolista: Si concentra sull'aspetto sociale, con trame quasi inesistenti, privilegiando l'arte fine a se stessa. Esempio: "L'auca del senyor Esteve" di Santiago Rusiñol.
- Teatro Rigenerazionista: Affronta i conflitti sociali, proponendo soluzioni ideologiche. Presenta uno spirito di protesta sociale e di rivolta dei personaggi. Esempi: Opere di Ignasi Iglésias, come "Els Vells", e "Aigües Encantades" di Joan Puig i Ferreter.
Il Novecentismo: Obiettivi e Caratteristiche
Obiettivi Condivisi tra Modernismo e Novecentismo
Entrambi i movimenti miravano a riformare la società, promuovendo l'europeismo, l'antiruralismo e la creazione di una lingua letteraria moderna.
Obiettivi Specifici del Novecentismo
Normalizzare la situazione politica, culturale, linguistica e letteraria della Catalogna, diffondendo l'ideologia del Novecento nella società ottocentesca.
Tre Capisaldi dell'Ideologia di Eugeni d'Ors
- Arbitrarietà: Astrazione della realtà per realizzare l'ideale di Catalogna.
- Imperialismo: Tentativo di assumere un ruolo guida politico per diffondere l'ideologia a tutte le classi sociali.
- Civiltà: Necessità di neutralizzare i conflitti e integrare progressivamente le classi sociali.
Il Romanzo in Catalano nel Novecentismo
Durante il Novecentismo, il romanzo in catalano non ebbe grande sviluppo. Il genere più apprezzato fu la poesia.
Caratteristiche della Poesia Novecentista
Distanziamento del poeta dall'oggetto, a volte ironico; valorizzazione dell'artificio e della perfezione formale; ricerca di un linguaggio preciso; presentazione indiretta della realtà; rappresentazione ideale della Catalogna; esposizione idilliaca della natura; valorizzazione della città come modello di civiltà.
Josep Carner: Il Poeta Più Importante del Novecentismo
Josep Carner rifiuta la teoria della "parola viva" di Maragall. Utilizza abilmente sia i versi classici sia le forme popolari, dimostrando una grande padronanza delle risorse linguistiche. Opere principali: "Els fruits saborosos" e "Auques i ventalls".