Il Modernismo Poetico: Caratteristiche, Autori e Tendenze
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 13,56 KB
Unità 8: La Poesia del Modernismo
Il Modernismo rappresenta un profondo rinnovamento, specialmente nel linguaggio della poesia, nato dalla sintesi tra Parnassianesimo e Simbolismo, due correnti poetiche fondamentali.
Le Origini e le Caratteristiche del Movimento
Questo slancio creativo fu introdotto da Rubén Darío. Il Modernismo si distingue per la ricerca della bellezza assoluta e per un movimento volto a sfuggire alla realtà quotidiana. Presenta le seguenti caratteristiche:
- Il poeta si sente a disagio nella società, incline alla solitudine, esplora l'intimità e si allontana dalla realtà quotidiana.
- La posizione è anti-borghese, anti-realista e anti-volgare, mirando a un'arte aristocratica, elegante e cosmopolita.
- Gli ambienti esterni sono esotici; predilige l'antichità classica, il mondo medievale, lo spazio e l'ambiente orientale di Parigi.
- Esprime il suo mondo interiore di nostalgia e inquietudini.
- Mantiene il culto della bellezza formale attraverso l'idealizzazione della realtà.
Aspetti Chiave della Ristrutturazione Poetica
La ristrutturazione modernista si focalizza sui seguenti aspetti:
Argomenti | I modernisti raccolgono una ricchezza tematica che spazia dal classico al moderno, dal romanzo medievale. |
Atteggiamenti | Visione simbolista e interpretazione della realtà. |
Tendenze Poetiche | La poesia modernista è un'esplosione sensuale di colori, suoni e profumi, che permea l'evocazione del paesaggio, delle persone, degli animali e delle cose con estrema stilizzazione e idealizzazione. Tuttavia, introduce anche tonalità più cupe e la consapevolezza intima degli stati d'animo o delle visioni del mondo individuali. |
Lingua | Il linguaggio modernista è lussureggiante e romantico, aprendosi a tutti i tipi di espressioni che si avvicinano al suo ideale di bellezza letteraria. |
Metrica | I poeti modernisti si dedicano all'indagine estetica ideale nel campo della metrica, puntando al ritmo e alla musicalità. Recuperano metri dimenticati o si avventurano in una ricerca incessante di variazioni. |
Figure Chiave del Modernismo e della Generazione del '98
Manuel Machado
Influenzato da Darío, nonché dai parnassiani e simbolisti. La sua opera, particolarmente lirica, si ricorda per le forme aggraziate e leggere, evocando canzoni e poesie andaluse, feste popolari.
Rubén Darío
Considerato il creatore e principale rappresentante del Modernismo ispanico. La sua opera Azul... (1888) è tradizionalmente vista come il punto di partenza del movimento. Fu anche il primo poeta a codificare le innovazioni del modernismo in una poetica coerente, diventando la figura di spicco del nuovo movimento letterario.
Juan Ramón Jiménez
Figura di transizione del modernismo, è soprattutto il grande innovatore della poesia contemporanea spagnola. Vincitore del Premio Nobel, morì in esilio a Porto Rico. La sua evoluzione poetica, da lui stesso descritta, attraversa diverse fasi:
- Prima fase: Poesia sensibile, più luminosa e modernista, ma con un tono grigio e intimo, tra la passione per la bellezza e la natura (es. Tristes).
- Seconda fase: Poesia pura, che astrae l'immagine dal sensoriale, diventando forma di conoscenza e simbolo, identificandosi con la bellezza e l'eternità.
- Terza fase: La vera poesia, che intensifica e approfondisce il percorso di conoscenza e aspirazione, culminando nelle opere scritte in esilio (es. Diario de un poeta recién casado).
La sua opera in prosa poetica Platero y yo è un capolavoro.
La Poesia della Generazione del '98
Il nome "Generazione del '98" è controverso, poiché i confini con il modernismo non sono netti. Entrambi i movimenti nascono da un'insoddisfazione per la letteratura precedente e condividono molti scrittori. Le caratteristiche comuni includono un'ideologia progressista e una preoccupazione per la crisi della Spagna. Gli artisti del '98 si dividono tra simbolismo e un recupero del patrimonio ideologico e culturale spagnolo. Il loro linguaggio, pur eliminando la brillantezza retorica del modernismo, mantiene descrizioni impressioniste o idealizzazioni della natura e del paesaggio castigliano.
Personaggi
| Caratteristiche Linguistiche
|
Antonio Machado
Con una profonda ideologia progressista e un umanesimo esistenziale, la sua poesia sintetizza la classicità delle forme, il simbolismo del mondo sensibile e la ricerca interiore. Le sue ossessioni ricorrenti includono la nostalgia per l'infanzia perduta, la mancanza d'amore e la corrispondenza emotiva con il paesaggio. Il suo lavoro si articola in tre fasi:
- Prima fase: Rappresentata da Soledades, galerías y otros poemas, esplora l'interiorità, la solitudine, la malinconia e la caducità della vita.
- Seconda fase: In Campos de Castilla, si integra nella Generazione del '98, esprimendo il disadattamento sociale e la sublimazione di un paesaggio idealizzato.
- Terza fase: In Nuevas canciones, diventa più riflessiva e critica, includendo anche l'opera di Juan de Mairena.
Miguel de Unamuno
Romanziere, drammaturgo e saggista, esprime con uno stile austero la sua inquietudine esistenziale e la sua visione estetica della Castiglia in poesie, ballate e canti dell'esilio.
La Poesia delle Avanguardie Ottocentesche e il Novecentismo
Il termine "novecentismo" raggruppa saggisti e romanzieri vicini al modernismo per i loro interessi vitali, sociali ed estetici, pur differendo nell'espressione letteraria raffinata. Adottano un atteggiamento intellettuale di minoranza, focalizzato sulla rigenerazione spagnola. Dal punto di vista letterario, difendono l'arte pura e la letteratura come esercizio intellettuale basato sul linguaggio del XIX secolo.
Contemporaneo a questo periodo è Ramón Gómez de la Serna, la cui opera, varia e complessa, si caratterizza per il dissenso, la sperimentazione e l'indeterminatezza dei generi, promuovendo lo spirito d'avanguardia in Spagna.
Il Teatro Modernista e della Generazione del '98
Valle-Inclán
Grande innovatore del teatro spagnolo. Rifiuta il realismo borghese precedente e propone un rinnovamento totale della scena spagnola, sperimentando diversi metodi. La sua vasta produzione si divide in:
Ciclo Mitico | Comprende Comedias Bárbaras, Divinas Palabras e Luces de Bohemia. Le ambientazioni sono in una Galizia arcaica, superstiziosa e priva di morale, un mondo di passioni dove convivono il soprannaturale e la morte misteriosa. |
Ciclo della Farsa | In questa fase, Valle contrasta il sentimentale con il grottesco per affrontare la realtà in modo demistificatore, utilizzando un linguaggio sempre più deformato. |
Ciclo dell'Esperpento | L'assurdo nasce da una situazione storica particolare, distorcendo sistematicamente la realtà per offrirne un'immagine grottesca. L'esperpento è una nuova estetica, una visione critica del mondo che coincide con un movimento di protesta contro la società borghese. Il linguaggio mescola elementi discreti e raffinati con espressioni volgari o gergali, facendo uso sapiente di ironia e sarcasmo per rivelare la corruzione sociale. |
Altri Drammaturghi
- Carlos Arniches: Rappresenta opere che idealizzano Madrid e la società andalusa, con personaggi tipici.
- Jacinto Benavente: Autore di successo, la sua opera iniziale rompe con il melodramma ottocentesco, evolvendo verso la commedia borghese di carattere, con un linguaggio elegante e raffinato.
- Miguel de Unamuno: I suoi drammi, come romanzi e poesie, affrontano il conflitto esistenziale con uno stile scarno (es. Fedra).
- José Martínez Ruiz "Azorín": Autore di opere teatrali come El invisible.
- Jacinto Grau: Cerca di rinnovare il teatro accusandolo di commercialismo, utilizzando approcci e tecniche innovative (es. El señor de Pigmalión).
Il Teatro d'Avanguardia e la Generazione del '27
Federico García Lorca
Il drammaturgo spagnolo più conosciuto all'estero. La sua produzione teatrale può essere classificata in:
Farse | Utilizzate in opere come El zapatero prodigioso, mescolando lirismo e grottesco, affrontando temi come il matrimonio di convenienza. |
Commedie Impossibili | Opere simboliche, surreali e di difficile interpretazione come El público. |
Tragedie di Questioni Sociali | Le più rappresentative: Mariana Pineda (in versi), Yerma (ossessione di maternità) e La casa de Bernarda Alba (dramma delle donne spagnole, conflitto tra fantasia e realtà, con esiti di follia o morte). |
Altre Figure della Generazione del '27
- Rafael Alberti: Il suo teatro riflette le preoccupazioni della sua poesia (es. El hombre deshabitado).
- Max Aub: Inizia con opere d'avanguardia, ma in esilio scrive teatro di testimonianza (es. San Juan).
- Alejandro Casona: Ricrea una realtà poetica ed elegante, affrontando l'opposizione tra fantasia e realtà (es. La dama del alba).
Le Avanguardie Europee
I movimenti d'avanguardia del primo terzo del XX secolo, originati in Francia e Germania, si diffusero in tutto il mondo occidentale, influenzando tutte le manifestazioni artistiche. Eredi del Simbolismo, dell'Impressionismo e del Modernismo, ne esasperano lo spirito innovativo, sperimentando con forme letterarie e giochi di parole. L'interesse per il mondo interiore e il mistero è centrale, considerando l'arte un riflesso dell'io e privilegiando l'istinto sull'intelligenza.
Movimenti d'Avanguardia Principali
- Cubismo: Richiede conoscenza e sapienza pittorica, una visione non sensibile della realtà, introducendo concetti come simultaneità di percezioni e collage. In letteratura, si riflette in Apollinaire con i suoi Calligrammes.
- Futurismo: Propone la simultaneità delle sensazioni, esaltando movimento, energia, forza virile, progresso e industrializzazione.
- Espressionismo: Sostiene la soggettività creativa dell'artista per catturare l'essenza spirituale della realtà, espressa attraverso forme esagerate e un accumulo di elementi medievali, barocchi e romantici. Influenza l'esperpento di Valle-Inclán.
- Creazionismo: Sostiene che la poesia non imita la natura, ma crea entità autonome nei versi. Gerardo Diego è il suo massimo esponente.
- Dadaismo: Incorpora elementi del futurismo, proponendo metafore e immagini come assi della poesia.
- Surrealismo: Considerato il più importante, si impegna nella creazione e nello svelamento del senso ultimo della realtà attraverso la scrittura automatica, liberando le parole dal subconscio o dal sogno senza il controllo della ragione. Ha influenzato molti poeti della Generazione del '27.