Stato Moderno, Burocrazia e Legittimità: La Lotta per il Potere in Max Weber
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,58 KB
Lo Stato Moderno e la sua Legittimità
Max Weber riconosce l'esistenza di uno Stato moderno caratterizzato dai seguenti elementi:
- Ordinamento giuridico: Norme amministrative e giuridiche, soggette a modifica per via legislativa.
- Apparato amministrativo (Burocrazia): Gestisce le attività ufficiali secondo la normativa legislativa.
- Autorità legale: Esercitata su tutte le persone.
- Legittimità nell'uso della forza: Monopolio legittimo della coercizione fisica.
Il Concetto di Legittimità e il Diritto Naturale
La norma giuridica si fonda sul concetto di legittimità. Le leggi sono considerate legittime se derivano da un contratto vero e proprio tra individui liberi. Le leggi che non violano le libertà fondamentali sono legittime in quanto dimostrano di essere in armonia con la natura delle cose.
Diritto Naturale: È la somma di tutte le regole che sono legittime non perché provengono da un legislatore, ma per le loro virtù intrinseche. Se il credo religioso è estinto, non c'è altro modo che il diritto naturale per legittimare l'ordine pubblico.
Il risultato di questa prospettiva è riassunto come segue:
- "Ogni regola può diventare legge e pretendere di essere obbedita."
- "La legge è un insieme di regole. L'amministrazione della giustizia è l'applicazione di queste."
- "Le persone in posizioni di autorità sono elevate solo temporaneamente."
- Coloro che obbediscono sono cittadini che rispettano la legge, non funzionari.
La Burocrazia e i Modelli di Dominazione
Caratteristiche della Burocrazia (Dominazione Legale)
La dominazione giuridica (o legale) si manifesta attraverso la burocrazia, caratterizzata da:
- Le questioni ufficiali sono gestite attraverso un atteggiamento continuo e regolare, in conformità con le norme previste.
- Il dovere di ogni funzionario è disciplinato da criteri impersonali.
- Responsabilità e autorità di ogni funzionario fanno parte di una gerarchia amministrativa.
- I funzionari non possiedono le risorse necessarie per svolgere i compiti assegnati (separazione tra ufficio e mezzi di amministrazione).
- Le spese non sono di proprietà dei rispettivi funzionari.
- Le questioni ufficiali sono gestite tramite documenti scritti.
- La professionalità del personale è cruciale al momento della promozione.
Dominazione Patrimoniale
Nella dominazione patrimoniale, il potere è gestito diversamente:
- Il re e i suoi funzionari si occupano di questioni amministrative solo quando sono remunerati.
- Il sovrano patrimoniale si rifiuta di limitare la sua autorità stabilendo regole fisse.
- La tradizione sostiene l'arbitrio del sovrano.
- La supervisione dei funzionari è una questione di preferenza personale e lealtà.
- Tutte le spese amministrative fanno parte della comunità domestica del re e della proprietà privata.
- I funzionari sono servitori personali e i costi di gestione sono coperti con il tesoro del re.
- Le attività ufficiali sono trattate in incontri diretti e tramite comprensione orale.
- La promozione avviene per grazia, favore o gratitudine del re.
La Posizione Ufficiale Burocratica nella Dominazione Legale
Il funzionario burocratico:
- È personalmente libero e nominato a certe posizioni sulla base di un contratto.
- Esercita le deleghe in conformità con norme impersonali.
- La sua nomina e la posizione lavorativa dipendono dalle sue capacità tecniche.
- Il suo lavoro è remunerato con uno stipendio regolare e prospettive di promozione regolari.
- È un esperto della burocrazia stessa.
Vantaggi della Burocrazia
- È orientata verso regole impersonali.
- Concentrazione dei mezzi di amministrazione.
- Effetto di livellamento delle differenze sociali ed economiche.
Burocrazia e Leadership Politica
Ogni tipo di dominazione deve affrontare problemi che possono essere risolti solo attraverso la lotta per il potere.
Il problema centrale è: dirigere e controllare l'apparato di discepoli, dipendenti, funzionari, burocrati e soggetti competenti per l'attuazione delle decisioni nella vita quotidiana.
La Lotta per il Potere nei Diversi Tipi di Dominazione
Dominazione Legale
La lotta per il potere si manifesta nell'influenza decisiva sugli elettori e sulla burocrazia. La regola giuridica è in possesso dell'esercizio quotidiano dell'autorità.
Dominazione Carismatica
Il leader carismatico combatte contro le forze di depersonalizzazione. Deve affermare il suo carisma in mezzo alle lotte che coinvolgono gli interessi dei clan familiari o gli interessi aziendali/istituzionali del corpo burocratico.
Condizioni della Leadership Politica nella Società Moderna
Il Ruolo del Leader e del Funzionario
Il Leader:
- Ha il potere di controllo.
- Possiede speciali condizioni di capacità e carattere.
- Ha la capacità di formulare giudizi indipendenti e di esprimerli in determinate circostanze.
- Deve saper ignorare le opinioni altrui in determinati momenti.
- Dimostra saggezza nella lotta per il potere.
Il Funzionario (Ufficiale):
- Deve essere disposto a seguire sempre gli ordini (obbedire).
- Deve subordinare il suo parere personale al suo senso del dovere.
- Deve coltivare la sua professionalità per servire un'autorità superiore.
Partiti Politici, Leader ed Elezioni
I Partiti sono associazioni all'interno di una comunità la cui appartenenza politica è basata sul reclutamento formalmente libero.
Questione chiave: Come può emergere la leadership politica nei partiti politici quando questi sono diventati sempre più burocratici? Attraverso gli sconvolgimenti che innalzano un nuovo leader, discorsi e forza di persuasione (charisma).
Finanziamento e Rappresentanza
Il finanziamento dei partiti politici deriva dalle quote di adesione e da varie attività (come cooperative, istituti di indottrinamento, ecc.).
Il sistema elettorale rappresentativo generalmente considera l'eletto più come un leader degli elettori che come un servitore.
Le cooperative contribuiscono a portare stabilità al sistema.