Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Monopolio

Si definisce monopolio una forma di mercato in cui un'unica impresa produce l'intera offerta di un bene o servizio, per il quale non esistono sostituti facilmente reperibili. In questo scenario, la curva di domanda del mercato, che è decrescente, coincide con la curva di domanda dell'impresa monopolista. Un esempio potrebbe essere una farmacia che detiene il monopolio in una città.

Ostacoli all'Entrata nel Mercato Monopolistico

Gli ostacoli che impediscono l'ingresso di nuove imprese in un mercato monopolistico possono essere di natura:

  • Giuridica:
    • Brevetti: Un brevetto conferisce a chi inventa qualcosa il diritto esclusivo di sfruttare la propria scoperta, impedendo ad altri di beneficiarne. Senza la protezione brevettuale, l'incentivo all'innovazione potrebbe essere ridotto.
    • Franchising: Un franchising è un contratto con cui un'impresa autorizza un soggetto, in cambio di un compenso, a utilizzare il proprio marchio e a vendere i propri prodotti.
    • Monopoli di Stato: Si verificano quando il governo controlla e fornisce l'offerta di determinati beni o servizi.
  • Economica:
    • Controllo esclusivo di un fattore produttivo.
    • Esistenza di economie di scala o di monopolio naturale.
  • Informale:
    • Barriere basate su intimidazioni o minacce verso potenziali concorrenti, esercitate attraverso la forza fisica, finanziaria o politica.

Oligopolio

L'oligopolio è una forma di mercato caratterizzata da concorrenza imperfetta, in cui un numero limitato di imprese produce un bene omogeneo. Gli elementi distintivi di un oligopolio sono:

  • Presenza di un numero limitato di concorrenti nel settore che produce il bene.
  • Difficoltà di accesso al mercato per nuove imprese, a causa di barriere all'entrata erette dalle imprese esistenti.
  • Interdipendenza strategica tra le imprese: le decisioni di un'impresa influenzano il comportamento delle altre.

Comportamenti Strategici in un Mercato Oligopolistico

Il comportamento strategico delle imprese in un contesto oligopolistico può essere suddiviso in due categorie:

  • Mercati collusivi: Le imprese cercano di raggiungere accordi per la ripartizione del mercato, ad esempio attraverso la definizione di quote di produzione.
  • Mercati non collusivi: Le imprese si confrontano e competono tra loro.

Voci correlate: