Morale Durkheimiana e Responsabilità in Jonas: Un Approccio Sociologico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

La Morale Sociologica di Durkheim

Viviamo in una società particolare, in cui troviamo un insieme di regole morali preesistenti e indipendenti da ciascuno di noi. Queste norme morali, in modo socializzato, esercitano una pressione sociale crescente su ogni individuo. Questa è la base di un'interpretazione morale in chiave sociologica.

Secondo il sociologo Émile Durkheim, la morale del fatto morale si riduce al sociale. Il fatto sociale è definito come ogni modo di agire, fisso o meno, capace di esercitare sull'individuo una costrizione esterna; è un fenomeno generale all'interno di una data società, che possiede una propria esistenza, indipendente dalle sue manifestazioni individuali.

Le Dimensioni del Problema della Libertà

Quando riflettiamo sulle motivazioni che ci hanno spinto ad agire, la libertà appare come un problema. Può essere problematica l'effettiva realizzazione di questa possibilità di essere liberi; forse la struttura e l'organizzazione sociale e politica lo impediscono. Potremmo chiederci, quindi, cosa sia la libertà, cosa significhi il nostro "essere liberi". In questo contesto, potremmo dire di essere determinati.

La libertà può essere un problema perché è lo spazio problematico della libertà stessa: cosa fare con la libertà?

Il Principio di Responsabilità in Hans Jonas

Siamo responsabili per le conseguenze che seguono immediatamente le nostre azioni, ma anche per le conseguenze prevedibili.

Tuttavia, nel nostro mondo odierno, che possiamo definire un mondo tecnologico, governato dal potere illimitato della civiltà tecno-scientifica – potere inseparabile dal desiderio di dominare e usare – l'ambito della responsabilità è ampio e diffuso.

La responsabilità ha un orientamento prospettico; è rivolta a un futuro che va oltre le conseguenze prevedibili, poiché sembra dover raggiungere anche i cosiddetti effetti collaterali di tutte le attività e le operazioni tecnologiche.

Hans Jonas ha introdotto, in questo nostro mondo, il principio di responsabilità, dove si evidenzia che la natura diventa parte della nostra responsabilità, così come la natura della vita stessa. La responsabilità si estende: il "noi" responsabile ha una dimensione sociale, oltre a quella intersoggettiva.

Ognuno è responsabile per la natura e, in ultima analisi, della permanenza degli esseri umani nel futuro.

Entradas relacionadas: