Morfostruttura e Evoluzione Geologica della Penisola Iberica
Classificato in Geologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB
Tipologie di unità morfostrutturali
Le unità morfostrutturali definiscono la forma e la disposizione interna adottata dal rilievo.
Zoccoli e Altopiani
Si sono formati nell'era Primaria a seguito dell'erosione delle montagne sorte durante l'orogenesi Ercinica. I materiali sono rocce silicee: granito, ardesia, quarzite e scisti. Essi sono molto rigidi, perciò, in caso di nuove spinte orogenetiche, non si piegano ma si fratturano o rompono.
Massicci Antichi
Sono montagne più vecchie, ringiovanite nel Terziario dal sollevamento di blocchi dello zoccolo basale. I materiali sono simili a quelli degli zoccoli, e presentano oggi forme dolci e cime arrotondate a causa dell'erosione.
Cordigliere (o Catene Montuose)
Sono grandi rilievi montuosi formatisi durante l'orogenesi del Terziario dal piegamento di materiali sedimentari. Si distinguono due tipi:
- Cordigliere intermedie: formate dalla piegatura di materiali depositati ai margini degli zoccoli (es. Sistema Iberico).
- Cordigliere alpine: formate dalla piegatura di materiali depositati in fosse geosinclinali profonde (es. Pirenei).
Bacini Sedimentari
Sono zone ribassate o depressioni formatesi nel Terziario e riempite di sedimenti. Si distinguono due tipi:
- Bacini interni: formati dal collasso di un blocco dello zoccolo (es. le depressioni della Meseta: Duero, Tago e Guadiana).
- Depressioni prealpine: situate ai lati delle cordigliere alpine (es. depressioni dell'Ebro e del Guadalquivir). La loro origine è talvolta spiegata come una decompressione seguita al sollevamento della cordigliera, che avrebbe causato il collasso di alcune aree.
Evoluzione geomorfologica della Penisola Iberica
Il rilievo attuale è il risultato di una storia geologica lunga milioni di anni.
Era Arcaica (Precambriano)
Emerse dal mare una fascia arcuata da NO a SE, comprendente quasi tutta l'attuale Galizia. Si verificarono sollevamenti isolati anche nel Sistema Centrale e nei Monti di Toledo.
Era Paleozoica (o Primaria)
Si verificò l'orogenesi Ercinica. Dai mari che coprivano gran parte della penisola emersero le cordigliere erciniche.
- A ovest sorse il Massiccio Esperico, eroso durante la stessa era e trasformato nello zoccolo della Meseta.
- A nord-est emersero i massicci di Aquitania, Catalano-Balearico e dell'Ebro; a sud-est, il Massiccio Betico-Rifeño. Anch'essi furono erosi e trasformati in zoccoli.
Era Mesozoica (o Secondaria)
Fu un periodo di calma tettonica, dominato da erosione e sedimentazione. L'erosione spianò i rilievi ercinici e l'inclinazione dello zoccolo verso il Mediterraneo permise, durante i periodi di trasgressione marina, profonde penetrazioni del mare, depositando potenti strati di sedimenti (calcari, marne, arenarie).
Era Cenozoica (o Terziaria)
Si verificò l'orogenesi Alpina. Le conseguenze furono:
- Si sollevarono le cordigliere alpine (Pirenei e Cordigliera Betica) per piegamento dei materiali depositati nelle fosse geosinclinali.
- Si formarono le depressioni prealpine: la depressione dell'Ebro (parallela ai Pirenei) e quella del Guadalquivir (parallela alla Cordigliera Betica).
- La Meseta fu interessata dall'orogenesi alpina: si inclinò verso l'Atlantico; i suoi bordi si piegarono e sollevarono, originando la Cordigliera Cantabrica (a nord) e il Sistema Iberico (a est); lo zoccolo interno si fratturò a causa delle faglie.
- Quest'ultima fratturazione portò alla cosiddetta struttura germanica (o a blocchi). I blocchi sollevati (horst) formarono il Massiccio Galaico-Leonese e il Sistema Centrale, mentre i blocchi sprofondati (graben) crearono le depressioni interne del Duero, Tago e Guadiana.
Era Quaternaria
Si verificarono le glaciazioni e la formazione di terrazzi fluviali.
Glaciazioni
Le glaciazioni interessarono le catene montuose più elevate, dando luogo a forme di rilievo glaciale come circhi e valli glaciali.
- Ghiacciai di circo: si formano nelle depressioni sommitali (circhi). L'azione del gelo e disgelo erode le pareti del circo, ampliandolo.
- Ghiacciai di valle: si formano quando il ghiaccio accumulato nel circo è tale da tracimare e scendere lungo una valle preesistente. Il ghiaccio, contenendo frammenti rocciosi, erode la valle conferendole la tipica forma a 'U'.
Terrazzi Fluviali
L'epoca postglaciale fu caratterizzata dalla formazione dei terrazzi fluviali. Questi sono antiche piane alluvionali abbandonate dal fiume a seguito di variazioni climatiche (alternanza di periodi glaciali e interglaciali) che ne modificarono la capacità erosiva e di trasporto.