Vita, Morte e Simbolismo nella Poesia di Miguel Hernández

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,68 KB.

Vita e Morte nella Poesia di Miguel Hernández

La Morte come Parte Integrante della Vita

La poesia di Miguel Hernández è profondamente radicata nell'esperienza. Si sviluppa in un'epoca in cui l'esperienza era intesa come un intreccio di vita, amore e morte. Questi tre temi, infatti, dominano la poesia hernandiana. Un esempio è Ballad Song e di assenze, che si snoda dalla città.

L'opera di Hernández segue le fasi di crescita dell'individuo: dall'ingenuità infantile alla contemplazione della natura, della religione, dell'amore, fino alla lotta per gli ideali e al confronto con le avversità e la morte. Poesia, vita e morte sono quindi unite in due modi principali:

  • In senso esistenzialista: l'uomo è un essere destinato alla morte.
  • In senso di solidarietà e continuità: l'uomo è un essere che perpetua la specie.

Amore e morte appaiono uniti per perpetuare l'essere umano. Miguel Hernández affermava che sia la vita sia la morte sono sontuose, non in senso religioso, ma come forma di permanenza della specie umana, utilizzando simboli come cadaveri, scheletri, cimiteri.

Le Elegie

Miguel Hernández scrisse numerose elegie dedicate alla morte di amici e familiari. La morte, per Hernández, non era solo un lamento per la perdita, ma una riflessione emotiva, avendo vissuto in prima persona numerosi lutti. Vita e morte sono quindi viste come un destino intrinseco alla natura.

Simboli di Vita e Morte

Le Ossa: Simbolo di Vita e Amore

Le ossa sono un simbolo ricorrente, rappresentando sia la vita sia la morte. Il loro significato si evolve attraverso le quattro fasi principali della sua poesia:

  • Fase Iniziale (Creativa): Le ossa sono associate alla morte (uova).
  • Periodo Amoroso: Diventano il centro dell'impulso erotico.
  • Periodo Bellico: Simboleggiano la lotta epica dei combattenti repubblicani.
  • Periodo di Prigionia: Le ossa rappresentano l'attrazione erotica nell'assenza, unita all'amore.

La Pioggia: Il Mito della Morte e della Fioritura

La pioggia, inizialmente legata alla realtà naturale, assume significati metaforici. Nel periodo esistenziale e amoroso, la pioggia rappresenta l'amore e l'effetto sull'amata. Può anche simboleggiare una sorta di compassione amorosa, pur essendo causa di morte. Nella sua poesia, vita e morte sono in un dialogo dialettico, con simboli che oscillano tra il positivo e il negativo. Nelle sue ultime poesie, la pioggia diventa un riferimento all'esperienza di vita dell'autore, riguardando sia la morte personale sia quella collettiva.

Entradas relacionadas: