Movimenti Artistici del XX Secolo: Dadaismo, Cubismo, Espressionismo e Altri

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 5,26 KB.

Dadaismo

Il Dadaismo è un movimento anti-arte, anti-letterario e anti-poetico che mette in discussione l'esistenza stessa dell'arte, della letteratura e della poesia. Si presenta come uno stile di vita e un rifiuto assoluto di ogni tradizione o schema precedente. È contro la bellezza eterna, l'eternità dei principi, le leggi della logica, l'immobilità del pensiero e l'universale. I dadaisti promuovono il cambiamento, la libertà individuale, la spontaneità, l'immediatezza, la contraddizione; difendono il caos contro l'ordine e l'imperfezione contro la perfezione.

Proclamano la protesta anti-artistica attraverso lo shock, lo scandalo, la provocazione, con l'aiuto di mezzi espressivi ironici e satirici. Si basano sull'assurdo e sull'inutile, introducendo il caos nelle loro rappresentazioni e rompendo le forme artistiche tradizionali.

Cubismo

Il Cubismo è un'arte mentale; si distacca completamente dall'interpretazione o dalla somiglianza con la natura. L'opera d'arte ha valore in sé, come mezzo per esprimere idee. La disconnessione dalla natura si ottiene attraverso la scomposizione della figura nelle sue parti minime, in piani che vengono studiati in sé e non nella visione d'insieme del volume. Gli oggetti possono essere visti da diversi punti di vista, rompendo con la prospettiva unica; abbondano anche le figure geometriche. Un esponente chiave è Pablo Picasso.

Espressionismo

L'Espressionismo è un movimento artistico che ricerca l'espressione dei sentimenti e delle emozioni dell'autore più che la rappresentazione oggettiva della realtà. L'obiettivo è rafforzare l'impatto emotivo sullo spettatore, distorcendo ed esagerando i temi. Rappresenta le emozioni senza preoccuparsi della realtà esterna, ma della natura interiore e delle impressioni suscitate nello spettatore, con grande forza psicologica ed espressiva. Un esempio celebre è il dipinto L'urlo di Edvard Munch.

Bauhaus

Il Bauhaus può essere inteso come il risultato della confluenza delle caratteristiche stilistiche delle prime avanguardie. Si mirava a creare uno stile che, pur nella razionalità funzionale, avesse come obiettivo primario l'integrazione tra arte, artigianato e tecnologia. Architetti, artisti e artigiani lavoravano spesso individualmente, ma all'interno di una grande comunità artistica creata dalla scuola stessa.

Op Art (Optical Art)

L'Op Art (Optical Art) è una corrente artistica le cui opere sembrano avere movimento. L'arte ottica e l'arte cinetica sono movimenti artistici basati sull'estetica del movimento. È rappresentata principalmente nel campo della scultura, dove una delle risorse sono le parti mobili delle opere. Pittoricamente, l'arte cinetica può basarsi su illusioni ottiche, sulla vibrazione e sull'impossibilità della retina di osservare simultaneamente due superfici colorate e violentemente contrastanti. Un pioniere è stato Victor Vasarely.

Impressionismo

L'Impressionismo è una tecnica pittorica caratterizzata da un sistema particolare: da vicino, non si percepisce l'immagine completa del dipinto, ma allontanandosi i colori si fondono e le forme diventano più definite.

Una tecnica derivata è il Puntinismo (anche se esistono molte altre varianti, il cui limite è l'immaginazione). In questo caso, si dipingono piccoli punti di diversi colori e tonalità, a volte sovrapposti, che da vicino danno una sensazione di confusione.

Van Gogh è stato un artista post-impressionista che ha utilizzato tecniche influenzate dall'Impressionismo nei suoi quadri.

Muralismo

Il Muralismo si riferisce alla pittura realizzata direttamente sui muri. Esistono varie tecniche, come l'affresco, in cui i pigmenti vengono applicati sull'intonaco del muro ancora umido. Altre tecniche includono l'encausto, dove i pigmenti sono mescolati con cera fusa, risultando però più fragile.

Attualmente, si utilizzano spesso oli o vernici sintetiche applicate direttamente sulla parete preparata (talvolta anche graffita), il che può presentare diverse problematiche di conservazione.

In Messico, il Muralismo Messicano è stato un movimento preminente che servì a diffondere i valori rivoluzionari, ottenendo rilevanza mondiale con artisti come Diego Rivera, José Clemente Orozco e David Alfaro Siqueiros. Le loro opere, realizzate sia in Messico che all'estero, trattavano temi legati all'identità nazionale e alla rivoluzione.

Surrealismo

Il Surrealismo cerca di rappresentare il mondo dei sogni e i fenomeni del subconscio. Questa dimensione recondita dell'essere umano è considerata materia adatta all'indagine artistica. Il Surrealismo non ha influenzato solo la pittura, ma anche il cinema, la fotografia, il teatro e la poesia. Il risultato è un mondo apparentemente assurdo e illogico, in cui i fenomeni del subconscio trascendono il dominio della ragione. Nasce come evoluzione del Dadaismo. Un esponente fondamentale è stato Salvador Dalí.

Entradas relacionadas: