Movimenti d'Avanguardia del Novecento: Futurismo, Crepuscolari e Vociani

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Le Avanguardie Storiche Europee

L’inizio del 1900 è caratterizzato dalle cosiddette Avanguardie, ovvero una serie di eventi intellettuali e culturali nati in Europa.

Esse nascono da una profonda esigenza di rinnovamento culturale, perciò contribuiscono a un’innovazione e modernizzazione sia in campo letterario sia in quello artistico.

Gli artisti d’Avanguardia negano la tradizione e i valori della società di massa perché sostengono invece un’arte nuova capace di rompere con il passato.

Un’arte proiettata nel futuro, alla modernità e alla velocità (l’uomo è rappresentato in continuo movimento). I principali movimenti d’Avanguardia sono: l’Espressionismo, il Futurismo, il Dadaismo e il Surrealismo.

Il termine Avanguardia deriva dal mondo militare e si riferisce a un gruppo di soldati che precedono il resto dell’esercito, andando in avanti per combattere contro il nemico.

Le Avanguardie in Italia

Il Futurismo: Nascita e Manifesti

Il Futurismo nasce a Parigi nel 1909, quando Filippo Tommaso Marinetti pubblica su Le Figaro il Primo Manifesto Futurista, dove formula il suo programma contro la cultura del passato.

Nel 1912 Marinetti pubblica il Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista.

Esso presenta un programma tecnico con proposte riguardanti lo stile, la sintassi e l’uso delle parole. Tra le regole principali si trovano:

  • Utilizzo del verbo all’infinito.
  • Abolizione della punteggiatura.
  • I sostantivi vanno scritti a caso (parole in libertà).
  • Abolizione dell’aggettivo.

I Futuristi volevano esplorare tutte le forme di espressione possibili, dalla scrittura alla pittura fino al teatro.

I valori su cui si basano i Futuristi sono la velocità e il dinamismo, rappresentati da elementi come l’automobile, le stazioni, le ferrovie e le metropoli.

I Crepuscolari

Il termine Crepuscolari indica un gruppo di poeti che non appartengono a una vera e propria scuola ma condividono scelte letterarie.

Il nome suggerisce che quel periodo è paragonabile al crepuscolo, al tramonto.

I Crepuscolari trattavano delle piccole cose quotidiane, utilizzando un linguaggio vicino al parlato.

I Vociani

I Vociani sono quei poeti che collaborano con la rivista fiorentina “La Voce.”

Questi poeti si consideravano ricercatori di nuovi valori spirituali e sociali.

  • Utilizzano il verso libero.

I principali temi trattati nella rivista sono la poetica, la religione, l’immigrazione e la scuola.

I principali esponenti sono: Camillo Sbarbaro, Clemente Rebora e Dino Campana.

Il Futurismo nell'Arte

Il Futurismo è stato uno dei movimenti artistici più importanti: esso comprendeva ideologie artistiche e politiche.

La diffusione delle nuove tecnologie aveva catturato l'attenzione di un gruppo di giovani artisti ribelli.

Il culto della macchina era già stato rappresentato, per certi versi, dai Cubisti, ma i Futuristi fecero un passo avanti, elevando le linee dirette e il concetto di movimento simultaneo.

Voci correlate: