Movimenti Letterari Spagnoli: Realismo e Modernismo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB
Il Realismo
Il Realismo è un movimento artistico della seconda metà del XIX secolo che reagisce contro gli eccessi del Romanticismo, valorizzando l'osservazione approfondita e accurata della realtà. Il Naturalismo è un altro movimento che si verifica nello stesso momento e cerca di spiegare le cause del comportamento umano, ponendo l'accento su caratteri estremi e sottolineando gli aspetti psicologici.
Generi e Caratteristiche del Realismo
I generi dominanti sono la storia e il romanzo. Le caratteristiche del Realismo includono:
- Osservazione attenta della realtà
- Ambientazione moderna
- Approccio pre-teso (verosimiglianza)
- Caratterizzazione approfondita dei personaggi
- Narratore onnisciente
Lo stile del Realismo è sobrio, dove i dialoghi assumono grande importanza.
Autori Rappresentativi del Realismo
Benito Pérez Galdós è l'autore più rappresentativo del Realismo, con titoli importanti come Doña Perfecta, Fortunata y Jacinta e gli Episodios Nacionales. Anche Leopoldo Alas Clarín si distingue con La Regenta.
Il Modernismo
Si chiama movimento modernista il movimento letterario nato in lingua spagnola e diffuso in Spagna da Rubén Darío. È stato soprattutto un movimento poetico. Si verifica in un contesto in cui la mente è scossa dal disastro del '98.
Influenze e Tematiche del Modernismo
Il Modernismo è influenzato dal Romanticismo, da cui riprende le linee tematiche: la linea dell'evasione e la linea dell'intimismo. I poeti modernisti sfruttano tutte le possibilità del linguaggio, considerando la musica nel verso come strumento principale. La metrica più usuale è il verso pentametro o ottonario.
Poeti Principali del Modernismo
I poeti più importanti del Modernismo sono:
- Rubén Darío: Iniziatore del Modernismo e responsabile della sua diffusione in Spagna, mescola poesia e prosa. Nella sua poesia si trovano componimenti con preoccupazioni esistenziali e poesie ironiche.
- Antonio Machado: Si caratterizza per la sua profondità su temi quali l'intimità, i ricordi, il paesaggio castigliano. Abbondano le forme metriche popolari. Il suo stile si caratterizza per l'assenza di retorica complessa. Inizialmente più vicino al Modernismo, alla fine si avvicina alla Generazione del '98. Le sue opere più note sono: Campos de Castilla e Soledades.
- Juan Ramón Jiménez: È caratterizzato da un'incessante ricerca della bellezza. Segue un processo di purificazione della poesia per raggiungere un nuovo stadio governato dall'essenziale. La sua prima fase è quella sensoriale di ispirazione modernista, che apre la strada alla poesia pura, e nella sua ultima fase sviluppa una poesia astratta.