Musica Medievale: Texture, Canto Gregoriano e Origini della Polifonia

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

La Texture nella Musica Medievale

La texture è il modo in cui le diverse voci (melodie) sono organizzate in un brano musicale. Esistono 4 tipi di texture:

  • Texture Monofonica (Monodia): È una sola voce (melodia) senza alcun tipo di accompagnamento. È il tipo di texture più antico. Esempio: Canto Gregoriano.
  • Texture Omofonica (Omofonia): Consiste in più voci (melodie) che suonano contemporaneamente, spesso con lo stesso ritmo o la stessa sillaba del testo. È il tipo più semplice di polifonia. Esempio: Corale Protestante.
  • Texture Polifonica (Polifonia): Consiste in diverse voci o melodie indipendenti che suonano simultaneamente con ritmi diversi e, talvolta, testi diversi, formando accordi verticali. La caratteristica struttura contrappuntistica della polifonia rinascimentale prevede che le voci entrino successivamente, imitandosi a vicenda.
  • Melodia Accompagnata: Emersa nel periodo Barocco e fondamentale nella musica moderna. Si compone di una melodia principale accompagnata da altre parti, spesso sotto forma di accordi.

Tipi di Canto Gregoriano

Secondo la Modalità di Esecuzione:

  • Canto Diretto: Eseguito da un coro o da una sola persona.
  • Canto Antifonale: Un dialogo tra un solista e il coro.
  • Canto Responsoriale: Un dialogo tra un solista e il coro.

Secondo il Rapporto tra Musica e Testo:

  • Canto Sillabico: Una sillaba per ogni nota.
  • Canto Neumatico: Due o tre note per ogni sillaba.
  • Canto Melismatico: Melodie ornate con più di quattro note per ogni sillaba. Un melisma è l'esecuzione di molte note su una singola sillaba. I melismi sono tipici del flamenco.

Confronto: Canto Gregoriano vs. Canto Trovadorico

Caratteristiche del Canto Gregoriano:

  • Religioso
  • Monodico
  • Vocale (coro maschile a cappella)
  • Testo in latino
  • Autori anonimi
  • Carattere liturgico

Caratteristiche del Canto Trovadorico:

  • Profano
  • Voce + strumento
  • Testo in volgare
  • Autore conosciuto
  • Ritmo marcato e spesso sensuale

Origini e Forme della Polifonia Medievale

  • Organum: L'organum è la prima forma musicale polifonica emersa nel Medioevo, nel X secolo. Si compone di una melodia gregoriana (cantus firmus) alla quale si sovrappone un'altra melodia a distanza di quarta o quinta. I primi compositori di organum furono Léonin e Pérotin.
  • Canto Gregoriano: La musica sacra medievale occidentale è chiamata Canto Gregoriano in onore di Papa Gregorio I (540-604), che fu il primo a raccoglierla e organizzarla.
  • Musica Profana: Si sviluppò un po' più tardi, con l'espansione delle città, la creazione delle prime università e il contatto tra le culture a seguito delle Crociate.
  • I Trovatori: Erano poeti e musicisti, colti e raffinati.
  • Il Trovatore: Era un poeta-musicista che, lungi dall'improvvisare, aveva appreso le tecniche di composizione in un corso di Quadrivium.
  • La Danza: Era un elemento essenziale per le distrazioni della corte e della società medievale in generale. Le Estampies e i Saltarelli sono melodie con una pulsazione ritmica molto rapida e marcata.
  • Guido d'Arezzo: Inventò il nome delle note e la notazione musicale su righi.
  • Gregorio Magno: Non fu un compositore, ma si occupò di unificare i canti religiosi.

Come Riconoscere la Musica Medievale?

  1. Prevalenza della musica vocale.
  2. La musica religiosa era scritta in latino.
  3. Appaiono le prime opere civili di musica popolare.
  4. Sviluppo e perfezionamento della notazione musicale.
  5. Le melodie sono modali.
  6. Appare una ricchezza e varietà di strumenti, che, subordinati alla voce, venivano utilizzati per accompagnare e colorare.

Glossario Termini Chiave

  • Neuma: Segno utilizzato per rappresentare la musica nel Medioevo, quando non esisteva il pentagramma.
  • Texture: Si riferisce all'organizzazione delle voci in un brano musicale, di diversi tipi: monofonica, omofonica, polifonica.
  • Giullare (Juglar): Artista che cantava di castello in castello, spesso imparando dai trovatori.

Voci correlate: