La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,35 KB.

La Narrativa Italiana dagli Anni Settanta ai Nostri Giorni

Evoluzione dopo il 1975

La narrativa italiana successiva al 1975 conosce un aumento progressivo fino ai giorni nostri. Si manifesta principalmente nell'estesa produzione ed editoria di romanzi e racconti brevi, con un conseguente aumento delle collane editoriali dedicate alla narrativa, traduzioni di testi italiani in altre lingue, ecc. Questi elementi, pur costituendo la prova della vitalità del genere, offrono tuttavia un quadro complesso e variegato del fenomeno narrativo. Pertanto, le caratteristiche delineate di seguito sono solo punti di riferimento che necessitano di precisazioni, poiché, se c'è un elemento che definisce il romanzo contemporaneo, è proprio la mancanza di criteri universali.

Caratteristiche Principali

  • Utilizzo di risorse narrative più tradizionali, talvolta in contrasto con lo sperimentalismo precedente.
  • Non si punta più esclusivamente alla ricerca o alla sperimentazione formale, ma si valorizza anche il piacere del racconto.
  • Si assiste a un allontanamento dalle intenzioni sociali e politiche esplicite o da finalità didattiche o ideologiche marcate.
  • Assenza di 'maestri' riconosciuti universalmente, sebbene non manchino influenze specifiche notevoli e dialoghi con la tradizione.
  • Coesistenza di temi, motivi, stili e modalità narrative molto diverse tra loro, che riflettono un panorama letterario plurale.
  • Sono frequenti toni umoristici, scherzosi o ironici, ma sono presenti anche atmosfere nostalgiche o di registro lirico-intimistico. Si trovano opere caratterizzate da cura formale, raffinatezza stilistica e un uso libero della fantasia. Non vi è, tuttavia, una ricerca univoca del realismo a tutti i costi.
  • Spesso i personaggi 'eroici' tradizionali scompaiono, sostituiti da figure più comuni, a volte insicure o disorientate, che riflettono le complessità dell'individuo contemporaneo.

Lingua e Struttura

Per quanto riguarda la lingua, si nota una notevole preoccupazione formale. Questa si traduce talvolta in uno stile elaborato, quasi barocco o manieristico, ma rivela generalmente la sensibilità culturale e letteraria dei narratori e il loro sforzo per raggiungere uno stile personale e di qualità. Non è raro che molti romanzi di autori emergenti siano veri e propri esercizi di virtuosismo linguistico.

La struttura narrativa è diventata più agile, varia e dinamica, ereditando la sperimentazione formale degli anni Sessanta e Settanta. Tuttavia, si riscontra anche la tendenza a utilizzare forme più semplici e lineari, non lontane da quelle tradizionali. In generale, si tende a evitare strutture testuali eccessivamente complesse che richiedano uno sforzo interpretativo sproporzionato da parte del lettore.

Entradas relacionadas: