Il Mondo Narrativo di Cervantes: Capolavori e Innovazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Opere Narrative di Miguel de Cervantes

La Galatea

Un romanzo pastorale il cui tema centrale è l'amore, presentato attraverso vari casi e situazioni.

L'argomento di base è semplice e si svolge in uno spazio limitato e in un brevissimo lasso di tempo: l'amore dei pastori Elicio ed Erasto per Galatea, sulle rive del fiume Tago, per dieci giorni. A questo schema narrativo si aggiungono diversi elementi:

  • Storie interpolate: Nella trama principale si inseriscono casi d'amore che vivono e coinvolgono altri pastori. Sono quattro racconti intervallati: due di genere pastorale, uno cortigiano tragico e un altro bizantino.
  • Poesie: Il romanzo incorpora una grande varietà di poesie d'amore: sonetti, ottave, terzine, canzoni... Il libro si conclude con il Cantico di Calliope, un ampio poema che loda e descrive la poesia del tempo dell'autore.
  • Dibattiti: Il romanzo propone dibattiti filosofici sull'amore: il pro e il contro, il dolore della gelosia non ricambiata, ecc.

La Galatea è un romanzo incompiuto, con storie irrisolte, inclusa quella principale. Cervantes promise una seconda parte che non riuscì a scrivere.

Influenza e Innovazione

L'influenza di Garcilaso è costante ne La Galatea.

Cervantes introdusse alcune innovazioni nel genere pastorale, ponendo la storia principale in un luogo particolare, in contrasto con la consueta struttura del viaggio.

Le Novelle Esemplari

Tra la prima e la seconda parte del Don Chisciotte, Cervantes pubblicò le sue Novelle Esemplari, una raccolta di dodici racconti.

Le Novelle Esemplari sono realistiche e idealiste, critiche e anticonformiste, burlesche e serie, e integrano altri stili narrativi dell'epoca e materiali folcloristici.

Caratteristiche Strutturali e Tematiche

Nonostante la loro apparente semplicità, presentano modalità narrative ricche e di grande complessità. Una caratteristica importante è la verosimiglianza con cui presenta gli eventi più straordinari e scandalosi.

Raccontano storie d'amore contrastato con un lieto fine, d'amore macchiato dalla gelosia... Amicizia: Molti personaggi hanno un amico leale.

Altre storie, come Rinconete y Cortadillo, si concentrano sul mondo di ladri, prostitute, malviventi... Il Dialogo dei Cani e Il Matrimonio Ingannatore sviluppano tematiche di ipocrisia e falsità.

Rinconete y Cortadillo

Sottolinea il suo rapporto con il genere picaresco ed è strutturato in due parti:

  • La presentazione e le avventure picaresche dei due protagonisti.
  • Il soggiorno dei giovani nel cortile di Monipodio, dove sono testimoni del modo di agire e dell'atteggiamento verso la vita dei criminali.

L'epilogo informa dello stupore di Rinconete di fronte alla perversa morale dei mafiosi. La narrazione è dominata dalla gioia e dall'umorismo, ed eccelle nella descrizione dei costumi. Il dialogo ha un ruolo importante, utilizzato per caratterizzare i personaggi. Spicca il gergo dei delinquenti, il loro slang e i termini scorretti e religiosi relativi alla società criminale, che unisce la pratica di rapine e omicidi con una sorprendente devozione pia.

Le Avventure di Persiles e Sigismonda

È un romanzo bizantino. Una coppia di giovani innamorati e nobili intraprende un lungo viaggio. Nel cammino affrontano molti pericoli, che superano con grazia, in modo da poter coronare il loro matrimonio.

Il viaggio dei protagonisti de Le Avventure di Persiles e Sigismonda è un simbolo della vita umana, che si perfeziona con l'intervento della provvidenza divina.

Voci correlate: