Stato, Nazione e Territorio: Elementi Fondamentali e Interazioni Globali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,88 KB

Cos'è uno Stato?

Attualmente ci sono circa 200 Stati nel mondo.

Tutti gli abitanti del pianeta vivono, lavorano e conducono le proprie attività quotidiane all'interno di un Paese. Se troviamo un Paese di cui sappiamo poco, è utile cercare informazioni, ad esempio, sulla sua posizione, la sua estensione territoriale e le sue caratteristiche naturali, la sua storia, il suo governo e le sue autorità, i simboli che ne identificano la popolazione e le sue caratteristiche, la sua cultura, le attività economiche, i legami che ha con altri Paesi, ecc.

Uno Stato è il risultato di una società che si organizza per stabilire norme giuridiche e amministrative che disciplinano la convivenza politica dei suoi membri. Una volta costituito lo Stato, la società si trova sotto la sua autorità.

La Costituzione: Fondamento dello Stato

Un elemento centrale per la formazione di uno Stato è la Costituzione. Questa è la norma giuridica più importante. La Costituzione, organizzata dallo Stato, pone le basi e le istituzioni del suo governo, specifica i diritti fondamentali che lo Stato deve garantire alla gente e stabilisce gli obblighi fondamentali dei membri della società.

Funzioni e Riconoscimento dello Stato

Lo Stato deve soddisfare diverse funzioni: organizzare e regolamentare la vita sociale, integrare l'intera popolazione e garantire le condizioni per lo sviluppo del popolo e del Paese. La creazione di organismi e istituzioni specializzate consente lo sviluppo di queste funzioni. Il potere di uno Stato è legittimo solo all'interno del proprio territorio. L'esistenza dello Stato è riconosciuta solo se la comunità internazionale lo accetta e lo riconosce.

Il Territorio: Base Geografica dello Stato

Il territorio è un elemento fondamentale per l'esistenza di uno Stato, in quanto rappresenta la zona delimitata sulla superficie terrestre su cui lo Stato esercita il proprio potere decisionale e i propri diritti.

Attraverso la gestione del territorio, lo Stato controlla tutte le caratteristiche naturali e le determinate condizioni ecologiche, che sono fonti di risorse naturali. Lo Stato ha i diritti esclusivi su tali risorse e può definire il modo in cui organizza e regola il loro uso.

Attraverso il territorio definito, si costituisce la popolazione dello Stato, e tutte le persone che vivono al suo interno sono soggette alle leggi dello Stato, alle azioni del suo governo e delle sue istituzioni.

È riconosciuto a livello internazionale che il territorio di uno Stato si estende anche allo spazio aereo e al sottosuolo, e lo Stato ha diritti esclusivi su di essi. Gli Stati costieri possono esercitare un controllo su alcune aree vicino alla costa.

La Sovranità Statale

La sovranità è la capacità di esercitare un potere dominante nel proprio territorio ed è un diritto che gli Stati hanno di essere riconosciuti dagli altri Stati.

La Nazione: Identità e Appartenenza

Il termine "Nazione" è usato per riferirsi a persone che si identificano come un gruppo particolare in base alle loro affinità culturali, etniche, religiose, linguistiche, storiche o di appartenenza a un determinato territorio.

Attraverso lo Stato si forgia e si rafforza il sentimento di appartenenza a un gruppo comune, che lega la comunità di quello Stato (ad esempio, inno, bandiera, stemma).

La Nazionalità e gli Apolidi

Uno dei diritti più importanti che lega le persone a uno Stato è la NAZIONALITÀ. La nazionalità obbliga lo Stato a proteggere le persone, difendendo i loro diritti civili, politici ed economici ovunque si trovino.

L'ambito della nazionalità varia da Paese a Paese.

Si stima che molte persone non possano esercitare il loro diritto alla cittadinanza. Di solito sono chiamati apolidi. Molti arrivano a questa situazione a causa di conflitti tra Stati.

Stati Multietnici e Conflitti di Identità

È difficile pensare a Stati che non siano multi-etnici o multi-nazionali. L'idea tradizionale dello Stato-nazione, secondo cui ogni Stato corrisponde a una sola nazione, è sempre meno sostenibile.

Quando gli Stati cercano di imporre un'unica identità sul proprio territorio, tendono a ridurre i diritti delle nazioni o dei gruppi etnici minoritari. Questi gruppi cercano di proteggere la loro identità in vari modi.

In alcuni casi, gli Stati dovrebbero riconoscere le differenze e cercare modi per rispettarne i diritti.

Il Caso dei Rom

I Rom o zingari sono oggetto di rifiuto e discriminazione in diverse parti del mondo.

In diversi Paesi europei sono frequenti atti di discriminazione. Ciò si verifica quando non viene garantito l'accesso all'istruzione dei bambini e dei giovani, e gli adulti sono esclusi dal lavoro, dai ristoranti e dalle discoteche. Spesso sono vittime di persecuzioni e violenze da parte di gruppi razzisti.

Nazioni Senza Stato

Alcune nazioni rivendicano il diritto di costituire un proprio Stato. È il caso del Kurdistan, della Palestina o del popolo Saharawi, nel cosiddetto Sahara Occidentale. (I Curdi vivono nel Kurdistan, una regione del Medio Oriente che si estende sui territori di 4 Paesi: Turchia, Iran, Iraq e Siria).

Spazi Non Esclusivi e Risorse Condivise

Ci sono aree che non appartengono a nessun Paese in esclusiva. Questo è il caso dell'Antartide, delle masse oceaniche e dello spazio sovrastante tali aree, così come dell'atmosfera in generale.

Bacini Idrografici Internazionali

Le risorse idriche interne sono generalmente condivise da due o più Paesi. Le risorse idriche sono spesso utilizzate come elementi per definire i confini internazionali.

Un bacino idrografico internazionale si estende sul territorio di più Paesi. (Nel mondo ci sono 263 bacini fluviali condivisi o internazionali). Spesso i conflitti tra Stati sono generati dall'uso delle acque comuni.

L'Uso dei Mari e degli Oceani

L'umanità ha utilizzato i mari e gli oceani per diversi scopi:

  • Come Fonte di Alimenti e Materie Prime

    I mari e gli oceani possiedono un importante patrimonio biologico, soprattutto nelle aree a basso fondale del mare territoriale e nelle zone di convergenza. Tra le principali specie catturate vi sono pesci come il tonno, il merluzzo e le acciughe, oltre a frutti di mare e organismi vegetali.

  • Come Fonte di Risorse Energetiche

    Si è assistito a un incremento, a partire dagli anni '70, nella valorizzazione delle risorse offshore di petrolio e gas attraverso la costruzione di piattaforme.

  • Come Mezzo di Trasporto e Comunicazione

    I mari e gli oceani sono un importante canale per il trasporto di merci tra diversi continenti. Il trasporto marittimo di passeggeri è limitato alle navi da crociera e ai traghetti.

  • Come Contenitori o Deposito di Rifiuti

    Si assiste sempre più allo scarico di rifiuti o di sostanze tossiche nei mari e oceani, il che sta creando gravi problemi di contaminazione in alcune zone.

L'Atmosfera e le Sfide Ambientali

L'atmosfera è lo spazio in cui si formano il tempo atmosferico e il clima che influenzano la vita sulla superficie della Terra. L'atmosfera è inquinata da gas che causano grandi cambiamenti ambientali.

Accordi Internazionali sul Clima

Questi accordi (ad esempio, la Convenzione sui cambiamenti climatici del 1988 e il Protocollo di Kyoto del 1997) mirano a ridurre le emissioni nell'atmosfera di gas che causano l'effetto serra. L'obiettivo principale è la riduzione del 5,2% delle emissioni di tali gas.

Per quanto riguarda il diradamento dello strato di ozono, sono stati stabiliti standard nell'industria internazionale per impedire la fabbricazione di apparecchiature e aerosol con sostanze contenenti clorofluorocarburi (CFC) che causano questo problema.

Il Trasporto Aereo Internazionale

Il trasporto aereo commerciale avviene attraverso una serie di rotte. Per questo è stato necessario stabilire regole e accordi, come la Convenzione sull'aviazione civile internazionale. In base a tale accordo, il trasporto aereo internazionale è retto dal principio di sovranità degli Stati. La direttiva stabilisce inoltre alcuni diritti, come il diritto di sorvolo e di atterraggio sul territorio degli Stati firmatari, e definisce le procedure per il controllo del traffico aereo, i sistemi di comunicazione e le strutture di terra.

Voci correlate: