Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Neoclassicismo e Romanticismo: Un Confronto Letterario

Neoclassicismo

Neoclassicismo: il movimento artistico del XVIII secolo ha segnato l'Illuminismo. Predomina la ragione sui sensi, la letteratura ha uno scopo didattico e critico, in cui il saggio ha uno stile semplice che valorizza il buon gusto.

Lirica

Lirica: non è originale o poesia emozionale e il valore è didattico e di utilità. Si evidenzia Juan Meléndez Valdés che, per essere il migliore, incapsula l'Anacreonte neoclassico, e scrisse anche su temi sociali.

Prosa

Prosa: I contributi di saggistica riescono a creare un linguaggio più moderno e semplice. Gli autori avevano l'obiettivo comune di modernizzare il paese con le loro opere. José Cadalso con "Lettere Marocchine" (satira sociale della Spagna), Feijoo con "Teatro Critico Universale" e Jovellanos con "Relazione sull'istruzione pubblica", sostenitori della cultura che è la modalità per raggiungere l'eccellenza sociale e personale. Difendono opere teatrali chiamate barocche. I lavori pubblici sono credibili e didattici, al contrario degli illuministi che respingono la forma perché il teatro barocco non rispetta la regola delle tre unità per la mancanza di didatticismo nel contenuto. Ebbero poco successo, tranne per la tragedia "Raquel" di Gil Vicente de Huerta e, nella commedia, Moratín cerca di educare gli spettatori criticando le norme sociali, i costumi e i comportamenti (es. "El sí de las niñas").

Romanticismo

Romanticismo: Movimento estetico della prima metà del XIX secolo. In Spagna era in ritardo. Gli scrittori romantici spagnoli mostrano il loro desiderio per un mondo ideale e la loro insoddisfazione per la società materialistica con atteggiamenti rivoluzionari e tradizionalisti.

Poesia

Poesia: Realizzano innovazioni come l'uso di nuove e vecchie forme (romanza). Raccolgono le voci specifiche per il movimento. Ci sono due tipi di poesia:

  • Intimità lirica: esprime le aspirazioni e le frustrazioni del suo autore, con temi sociali e religiosi (Bécquer e Rosalía de Castro).
  • Narrativa: sono leggende e temi storici (Espronceda e Duque de Rivas).
José de Espronceda

José de Espronceda: formazione neoclassica, ma aveva subito l'influenza del romanticismo nelle sue poesie sull'esilio. Alcune sono su emarginati sociali (Canzone del pirata) e altre sulle loro idee politiche e sociali. Il suo stile è magniloquente e la musicalità enfatica. Le sue opere più importanti: Lo studente di Salamanca e Il diavolo mondo.

Bécquer e Rosalía de Castro

Bécquer e Rosalía de Castro appartengono al tardo romanticismo lirico caratterizzato da intimità, semplicità e cura. Bécquer è noto per le sue "Rime" di poesia lirica. La sua poesia nasce dall'evocazione di sentimenti e di fantasia mescolata con semplicità. Rosalía si distingue per "En las orillas del Sar", stile personale, semplice e diretto.

Prosa

Prosa: ci sono due generi:

  • Il romanzo storico: i temi del Medioevo. Si distingue Gil y Carrasco (Signore della Membibre).
  • Il Costumbrismo: descrive la società con grazia. Si distinguono Serafín Estébanez Calderón e Larra: Quest'ultimo si distingue per i suoi articoli giornalistici perché si distingue tra tradizionalisti (visione satirica e critica della società) e visione politica globale della politica letteraria (critica letteraria del momento). Bécquer si distingue per le "Leggende" in prosa.

Teatro

Teatro: Domina il dramma che deve commuovere. I temi sono l'amore e la libertà che portano a finali tragici. Si distinguono Martínez de la Rosa (La congiura di Venezia) e Duque de Rivas (Don Alvaro o la forza del destino) che mescola il comico, la prosa e i versi senza rispettare le tre unità. Lo scrittore più famoso è José Zorrilla (Don Juan Tenorio).

Voci correlate: