Neuropsicologia Cognitiva: Strumenti Diagnostici e Classificazione dei Disturbi
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB
Metodi di Bioimmagine
- Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)
- Utilizza radiazione X
- Indaga tessuti acquosi e ossei
- Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)
- Non invasiva
- Misura l'ossigenazione cerebrale (BOLD)
- Fornisce dati dinamici sull'attività cerebrale
- Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)
- Non invasiva
- Utilizza onde radio
- Offre elevata risoluzione anatomica
- Tomografia a Emissione di Singolo Fotone (SPECT)
- Utilizza tracciante radioattivo
- Rilevato da gamma camera
- Tomografia a Emissione di Positroni (PET)
- Misura il consumo di glucosio (attività metabolica)
- Utilizza tracciante radioattivo
- Impiegata durante lo svolgimento di compiti cognitivi
Metodi Elettrofisiologici
Basati sulle differenze di potenziale elettrico.
- Elettroretinogramma (ERG)
- Elettrooculogramma (EOG)
- Elettroencefalogramma (EEG)
Metodi Comportamentali
- Visivi (con o senza consenso)
- Uditivi (con o senza consenso)
- Ascolto Dicotico
- Tattili (nominare o ritrovare l'oggetto toccato)
- Olfattivi (ipsilaterali)
Memoria
Modello Modale della Memoria (Atkinson & Shiffrin)
Stimolo esterno → Memoria Sensoriale → Memoria a Breve Termine → Memoria a Lungo Termine
Classificazione di Tulving
- Memoria Implicita
- Memoria Esplicita
Modello Multicomponenziale della Working Memory (Baddeley & Hitch)
- Loop Articolatorio (memoria fonologica)
- Taccuino Visuo-Spaziale (memoria visuo-spaziale)
- Esecutivo Centrale (controllo e coordinamento)
Attenzione
Associata principalmente al lobo frontale.
Sistema Attenzionale (secondo la PET)
- Posteriore: Orientamento spaziale, ricerca di oggetti
- Anteriore: Caratteristiche fisiche degli oggetti
Test per l'Attenzione
- Attenzione Selettiva
- Test di Cancellazione di Cifre
- Test di Stroop
- Attenzione Divisa
- Continuous Performance Test (es. alzare la mano alla lettera "B")
- Attenzione Sostenuta/Flessibilità Cognitiva
- Trail Making Test (collegare lettere e numeri in sequenza)
Sindrome Frontale
Test di Valutazione
- Wisconsin Card Sorting Test (valuta le funzioni esecutive, non specifico per la diagnosi di sindrome frontale)
- Torre di Londra (valuta la pianificazione e il problem-solving)
Prosopoagnosia
Test Diagnostici
- Test di Benton e Van Allen (riconoscimento di volti da diverse prospettive)
- Test di Giudizio di Familiarità (riconoscimento di volti conosciuti)
- Test di Riconoscimento di Facce Familiari
Agnosia Visiva
Birmingham Object Recognition Battery (BORB)
- Sezioni 1-8: Valutazione delle caratteristiche degli oggetti
- Sezioni 9-14: Valutazione della memoria e semantica degli oggetti
Tipi di Agnosia Visiva
- Agnosia Visiva Appercettiva
- Test delle Figure Sovrapposte
- Agnosia Visiva Associativa
- Test di Familiarità di Sartori
- Test di Denominazione del Colore
- Associazione Semantica (intracategoriale o intercategoriale)
- Test di Matching Nome-Figura
Sistemi della Visione
Tre principali vie visive:
- Magnocellulare: Elaborazione del movimento e delle relazioni spaziali
- Parvicellulare Interblob: Elaborazione della profondità
- Parvicellulare Blob: Elaborazione dei colori
Aprassia
Aprassia Ideativa
- Test di Dimostrazione dell'Uso di Oggetti Comuni
- Test di Renzi
Aprassia Ideomotoria
- Prove di Imitazione
- Test di Renzi
Disgrafie Centrali
- Lessicale
- Fonologica
- Profonda
- Buffer Grafemico
Disgrafie Periferiche
- Da Neglect
- Allografica
Dislessie Centrali
- Superficiali
- Fonologiche
- Profonde
- Dirette
Dislessie Periferiche
- Da Neglect
- Attenzionale (es. difficoltà nello spelling)
- Lettera per Lettera
Discalculia
Classificazione di Hecaen
- Alessia (difficoltà nella lettura dei numeri)
- Agrafia (difficoltà nella scrittura dei numeri)
- Anaritmetria (difficoltà nel calcolo)
- Discalculia Spaziale (difficoltà nell'organizzazione spaziale dei numeri)