Newton: Cambiamento radicale della fisica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB
- Omogeneizza la natura dell'universo.
- Principio di "economia": Quello che può spiegarsi con pochi principi, non richiede essere spiegato con molti.
- Non ci sono ragioni per supporre che la natura di un fenomeno varia se si presenta in un altro tempo o posto.
- Concepisce la fisica come una scienza strettamente sperimentale.
- Riduce la spiegazione di "tutti" i fenomeni fisici a pochi principi.
Leggi della fisica newtoniana:
- Legge di inerzia: Ogni corpo persevera nel suo stato di riposo o movimento uniforme e rettilineo non sia che sia obbligato a cambiare il suo stato con forze stampate su lui.
- Legge fondamentale della dinamica: Il cambiamento di movimento è direttamente proporzionale alla forza motrice stampata e succede secondo la linea retta durante la quale quella forza si imprime.
- Legge di azione e reazione: Con ogni azione succede sempre una reazione uguale e contraria: vuole dire che le azioni mutue di due corpi sono sempre uguali e dirette in senso opposto.
UNIVERSALI: sono applicabili ad ogni corpo ed in tutto l'universo
NECESSARIE: è impossibile che non si realizzino o, se si ama, si realizzano sempre.
Critica razionalista:
- Sé è possibile ottenere conoscenze universali e necessarie, ma solo se questi si deducono dalle idee innate, cioè, non possono essere basati nelle esperienze dei sensi.
Problema: La fisica di Newton è sperimentale, per quello che si basa e è dimostrata attraverso le esperienze sensibili.
Crítica empirista:
- La fisica di Newton è valida mentre si basa e si dimostra attraverso l'esperienza.
Problema: Possiamo essere solo sicuri di quello che passò già, nel posto dove stemmo, cioè, non possiamo avere certezza rispetto a come succederanno le cose nel futuro ed in un posto che non conosciamo.
Tipi di giudizio secondo la relazione tra individuo e predicato:
- Analitico: Il predicato è già contenuto nell'individuo del giudizio. Non aggrega informazione, fa solo presente quello che stava già nell'individuo del discorso. Non si basa sull'esperienza, bensì esclusivamente nell'analisi del concetto in questione.
- Sintetico: Il predicato non è contenuto nell'individuo del giudizio. Sé aggrega informazione sull'individuo del discorso. Si basa sull'esperienza, quella che ci mostra qualche aspetto che non può dedurre dall'individuo.