Nietzsche e Freud: Critica alla Religione e Risposte

Classified in Religione

Written at on italiano with a size of 4,27 KB.

Pensare Nietzsche

La sua filosofia

“Superuomo”: l'uomo completo, libero, padrone di se stesso e capace di trasmettere la sua filosofia.

“Morte di Dio”: Dio deve essere demolito e rimosso per permettere al Superuomo di vivere liberamente e avere una morale propria.

“Una nuova morale”: La morale dei signori, i cui valori sono astuzia, coraggio, forza, indipendenza, potere... contro una morale di schiavi e vigliacchi (obbedienza, povertà, compassione, sofferenza, debolezza...).

La sua critica della religione e la risposta della Religione

1) La religione è un'invenzione di uomini deboli, timorosi e impotenti. Hanno cercato rifugio inventando la religione per sostenere le loro debolezze e andare avanti.

Risposta
  • Ci si potrebbe chiedere a Nietzsche se la religione fosse solo per uomini deboli, timorosi e impotenti, come mai tra i credenti ci sono stati molti grandi uomini della nostra storia come Leonardo Da Vinci, Giovanni Paolo II, Gandhi...?
  • Gesù e i suoi insegnamenti sono coraggiosi, non esattamente di deboli e paurosi: ha affrontato le autorità religiose e la cultura del suo tempo (parlando a una donna, toccando un lebbroso...).
Contributo
  • Dobbiamo stare attenti a non fare della religione un rifugio per i momenti di debolezza.

2) “Dio è morto, tutto è permesso”

Risposta
  • Ci si potrebbe chiedere a Nietzsche: Il tuo Dio è morto per la maggior parte del mondo che è religioso e crede in Dio?
  • Il Dio di Gesù Cristo è un Dio vivente e dice: “Io sono la vita e sono venuto a portarvi la vita”.
Contributo
  • In effetti, Dio è uno dei garanti della morale nel mondo di ieri e di oggi.
  • Se Dio scompare, il mondo sarebbe meno “morale”.

3) La morale cristiana è una morale di schiavi e vigliacchi e propone valori negativi.

Risposta
  • Nietzsche sbaglia nel considerare negativi valori come la compassione, la solidarietà, l'obbedienza, l'attenzione per l'altro... propri del comportamento umano e cristiano.
  • La morale dei signori, invece, intende danneggiare l'uomo, con dominio, potere, forza...
Contributo
  • L'importanza del comportamento umano e cristiano per la morale.

Sigmund Freud pensiero

Il suo pensiero filosofico

  • “L'inconscio è il “luogo” dove le nostre fantasie, pulsioni, desideri... repressi, influenzano il nostro comportamento.”
  • “La sessualità: è la spiegazione chiave per comprendere il comportamento umano e le malattie mentali.”
  • La psicoanalisi: un metodo che facilita e incoraggia la persona a portare alla luce il proprio subconscio e quindi a essere curata.

La sua critica della religione

1) La religione è un'invenzione degli uomini “repressi” e “insicuri” in cerca di conforto.

Risposta
  • Valgono le risposte precedenti sull'idea che la religione sia un'invenzione degli uomini.
  • Per quanto riguarda i “repressi” e “insicuri”, ricordiamo che la maggior parte dei credenti ritiene di essere libera e responsabile.
Contributo
  • Nessuna religione dovrebbe diventare un paradiso per gli insicuri e i repressi.

2) La religione ha una funzione di repressore nel mondo dei sensi e dei desideri dell'uomo.

Risposta
  • È necessario che l'uomo abbia dei limiti, che educhino e indirizzino i suoi sentimenti e desideri per il bene personale e della società.
  • La figura religiosa del Padre non è solo una funzione di “giudice” (Giudizio Universale), ma anche di Padre buono che ama e perdona (Figliol Prodigo).
Contributo
  • Non fare della religione un “repressore” dei desideri dell'uomo, ma un educatore.
  • Dobbiamo presentare la religione cristiana con la visione di Gesù di Nazareth.

3) La religione è una nevrosi collettiva

Risposta
  • La religione non fa male, ma cerca la felicità e la realizzazione piena.
Contributo
  • È vero che ci sono elementi psicologici nell'esperienza religiosa come in ogni esperienza umana.

Entradas relacionadas: