Nietzsche e la Società Moderna: Critica Filosofica su Religione, Ragione e Democrazia
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB
Introduzione: Il Confronto con il Pensiero di Nietzsche
Sono d'accordo con la visione decadente della religione cristiana e della morale tradizionale, perché credo che il dogma cattolico non abbia posto reale nella società moderna. Le sue posizioni, come l'esclusività maschile del sacerdozio, il rifiuto degli omosessuali, dell'aborto e dei preservativi, dimostrano che molti dei valori cristiani sono in contrasto con le libertà che predica lo stato moderno.
La Critica alla Religione e il Concetto di Superuomo
Ma, distaccandomi dal pensiero di Nietzsche, devo dire che non vedo alcun problema nella pratica di una credenza o di un rituale religioso. L'errore, a mio avviso, risiede nell'esistenza di un'agenzia che ritiene di avere il potere di regolare una cosa così privata come le credenze del popolo.
Per Nietzsche, questo non sarebbe accettabile perché, anche senza la Chiesa, la gente sarebbe comunque subordinata al concetto vuoto di Dio, e non potrebbe mai raggiungere lo status di Superuomo (Übermensch). Il problema sorge, come ho detto, quando la credenza si vuole far diventare un fenomeno sociale o quando viene imposta.
La Negazione del Ruolo della Ragione
Né sono d'accordo con la totale negazione del ruolo della ragione. Su questo punto, Ortega y Gasset mi convince di più. Nietzsche nega la possibilità di una conoscenza razionale, sostenendo che la scienza non è altro che una nostra invenzione per sentirci a nostro agio e sicuri nel mondo.
È vero, ma dobbiamo accettare che la scienza è estremamente utile per noi, in quanto spiega il mondo che ci circonda.
Critica al Sistema Politico Democratico
Infine, non sono d'accordo con le sue critiche al sistema politico democratico. Nietzsche lo rifiuterebbe perché tutto ciò che corrisponde al popolo (la massa) è, nella sua essenza, mediocre e comune.
Credo che l'originalità debba nascere da un fondamento di libertà e tolleranza. Se un governo è dittatoriale e censore, difficilmente si possono mostrare le peculiarità della propria persona. Pensiamo, per esempio, a:
- L'omosessualità.
- Le forme di abbigliamento insolite (come heavys, gotico, ecc.).
- La musica trasgressiva di certi cantanti.
Vale a dire, il governo deve rispondere legalmente al popolo, e questo comporta che tutti abbiano gli stessi diritti di condurre la vita che desiderano, originale o meno. Come si può vedere, nell'aspetto politico preferisco maggiormente le teorie kantiane.