Normativa e Principi del Bilancio Pubblico: Quadro Legislativo e Fondamenti di Gestione Finanziaria

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,75 KB.

Normativa di Riferimento per il Bilancio Pubblico

Il quadro normativo che disciplina la gestione finanziaria del settore pubblico in Italia si compone di diverse leggi e decreti, tra cui:

  • Legge 28.112: Legge quadro della gestione finanziaria del settore pubblico.
  • Decreto Legislativo 955: Sulla centralizzazione fiscale.
  • Legge 28.411: Legge generale del bilancio nazionale.
  • Legge 29.465: Legge sul bilancio del settore pubblico per il 2010.
  • Legge 29.467: Legge sull'equilibrio finanziario del bilancio del settore pubblico per l'anno fiscale 2010.

Fasi del Ciclo di Bilancio

Il bilancio del sistema pubblico è lo strumento con cui viene pianificata, approvata, coordinata, attuata, monitorata e valutata la produzione di beni e servizi pubblici di un'istituzione del settore o della regione, in termini di politiche di sviluppo nel quadro di piani annuali di governo centrale. Il ciclo di bilancio si articola nelle seguenti fasi:

  • Formulazione: di competenza dell'Esecutivo.
  • Discussione ed eventuale promulgazione: di competenza del Legislativo.
  • Esecuzione: di competenza delle istituzioni ed enti del settore pubblico.
  • Controllo: di competenza del Controllore generale della Repubblica.
  • Valutazione: di competenza dell'Esecutivo.

Requisiti Fondamentali del Bilancio

Un bilancio efficace deve rispettare i seguenti requisiti:

  • Deve essere presentato sia in forma aggregata che disaggregata.
  • Le relazioni tra le risorse stanziate e i prodotti derivati devono essere chiaramente definite, senza ambiguità sull'attribuzione del prodotto.
  • L'assegnazione delle risorse per un determinato prodotto richiede l'assegnazione di risorse anche per i prodotti correlati.
  • Deve indicare la rete di produzione, evidenziando le interdipendenze tra i vari prodotti e garantendo la coerenza tra le diverse produzioni iscritte a bilancio.

Principi Fondamentali del Bilancio

Programmazione

Questo principio è intrinseco alla natura stessa del bilancio, che deve avere:

  • Contenuto: definire tutti gli elementi per l'individuazione e l'adozione degli obiettivi prioritari.
  • Forma: esplicitare tutti gli elementi di programmazione, ovvero gli obiettivi adottati, le azioni necessarie per raggiungerli, le risorse umane, materiali e i servizi necessari, nonché le risorse monetarie.

Integrità

Funzione essenziale che richiede l'inclusione di tutte le componenti nella concezione e realizzazione degli eventi di bilancio. Questo principio si articola in quattro requisiti:

  1. Di programmazione: il bilancio deve essere uno strumento di pianificazione.
  2. Deve riflettere una politica fiscale.
  3. Deve seguire un processo strutturato.
  4. Deve essere uno strumento in cui tutti gli elementi devono essere presenti.

Universalità

Questo principio impone che tutto ciò che costituisce il bilancio sia inserito al suo interno.

Esclusività

Richiede che nel bilancio non siano inserite materie estranee al suo oggetto.

Unità

Il bilancio deve essere redatto, adottato, attuato e valutato nella sua interezza, in conformità con la politica di bilancio definita e adottata dall'Esecutivo.

Diligenza

Implica la definizione di obiettivi chiari, raggiungibili, altamente complementari e con la massima priorità.

Qualità

Principio formale che richiede chiarezza ed ordine nell'espressione del bilancio, affinché tutte le fasi del processo siano svolte in modo efficiente.

Specificazione

Riguarda l'aspetto finanziario del bilancio e impone che le entrate siano indicate con precisione in base alle fonti originarie e le spese in base alla natura dei beni e servizi acquisiti.

Periodicità

Il periodo di bilancio non deve essere eccessivamente ampio, per non ostacolarne l'esecuzione.

Continuità

Tutte le fasi dell'esercizio di bilancio devono basarsi sui risultati degli anni precedenti e tenere conto delle aspettative per gli esercizi futuri.

Flessibilità

Il bilancio non deve essere rigido, per poter essere uno strumento efficace di gestione, governance e pianificazione.

Equilibrio

Riguarda l'aspetto finanziario del bilancio, ovvero la coerenza tra gli obiettivi adottati, le tecniche utilizzate per la produzione di beni e servizi da parte dello Stato, la politica dei salari e dei prezzi e, quindi, il grado di stabilità economica.

Entradas relacionadas: