Norme per Citazioni e Note nei Lavori Accademici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Definizioni Fondamentali

Riferimento: NBR 6023:2002 - Informazione e documentazione - Riferimenti - Sviluppa NBR 10522:1988 - Abbreviazione di descrizioni bibliografiche.

Citazione: Menzione di informazioni estratte da un'altra fonte.

Citazione di citazione (Apud): Citazione, direttamente o indirettamente, da un testo a cui non si ha accesso all'originale.

Citazione diretta: Trascrizione testuale di una parte dell'opera dell'autore consultato.

Citazione indiretta: Rielaborazione del testo basata sull'opera dell'autore consultato.

Note informative: Indicano le fonti consultate o fanno riferimento ad altre parti del lavoro dove l'argomento è trattato.

Note: Indicazioni, commenti o aggiunte al testo da parte dell'autore, traduttore o editore, che possono essere visualizzati anche sul margine destro o sinistro del layout.

Note esplicative: Usate per commenti, chiarimenti o spiegazioni che non possono essere incluse nel testo.

Posizione delle Citazioni

Le citazioni possono apparire:

  • a) nel testo
  • b) nelle note

Sistemi di Citazione

Le citazioni devono essere indicate nel testo tramite un sistema di chiamata: numerico o autore-data.

Regole Generali di Presentazione

Nelle citazioni, il riferimento all'autore (cognome), all'istituzione competente o al titolo, quando incluso nella frase, deve essere in lettere minuscole e maiuscole. Quando tra parentesi, deve essere in lettere maiuscole.

Esempi:

L'ironia sarebbe solo una forma implicita di eterogeneità mostrata, secondo la classificazione proposta da Authier-Reiriz (1982).

«Nonostante le apparenze, la decostruzione del logocentrismo non è una psicoanalisi della filosofia [...]» (DERRIDA, 1967, p. 293).

Sistema Numerico

L'indicazione di provenienza è composta da una numerazione unica e consecutiva in numeri arabi, che rimanda all'elenco dei riferimenti alla fine del lavoro, del capitolo o della parte, nello stesso ordine in cui appaiono nel testo. Il sistema di numerazione non deve essere utilizzato quando si adotta il sistema autore-data per le citazioni nel testo.

Può essere messo tra parentesi, allineato al testo, o situato appena sopra la riga di testo come esponente, dopo aver chiuso la punteggiatura della citazione.

Esempi:

Rui Barbosa ha dichiarato: «Tutto è vivo, previvendo.» (15)

Rui Barbosa ha dichiarato: «Tutto è vivo, previvendo»¹⁵.

Sistema Autore-Data

L'indicazione della fonte è fatta:

  1. con il cognome dell'autore o il nome dell'ente responsabile, seguito dalla data di pubblicazione del documento e, nel caso di citazione diretta, dal numero di pagina, separati da virgola e racchiusi tra parentesi.

Esempi:

Nel testo: La cosiddetta «pandettistica era il particolare modo in cui il diritto romano è stato integrato nel XIX secolo in Germania in particolare.» (LOPES, 2000, p. 225).

con la prima parola del titolo seguita da puntini di sospensione, nel caso di opere senza indicazione di autore o di responsabilità, seguita dalla data di pubblicazione del documento e, nel caso di citazione diretta, dal numero/i di pagina/e, separati da virgola e racchiusi tra parentesi.

Esempio:

Nel testo: «L'ISS attuerà meccanismi democratici, legittimi e trasparenti di valutazione sistematica delle proprie attività, tenendo conto delle loro finalità istituzionali e degli impegni per la società.» (ANTEPROJETO..., 1987, p. 55).

Se il titolo inizia con un articolo (determinato o indeterminato) o un monosillabo, questo deve essere incluso nell'indicazione della fonte.

Esempio:

Nel testo: E si dice «globalizzazione», e si sapeva che era così assurdo chiamato l'ordine in cui il denaro è l'unico paese a cui si serve e le frontiere sono sottili, non per la fraternità, ma per l'emorragia che ingrassa i potenti senza nazionalità. (UN FIORE..., 1995, p. 4).

Note a Piè di Pagina

Le note a piè di pagina possono utilizzare il sistema numerico.

Le note devono essere allineate dalla seconda riga della stessa nota, sotto la prima lettera della prima parola, al fine di evidenziare l'esponente, senza spazi tra loro e con caratteri più piccoli.

Esempi:

Si veda, ad esempio, tale approccio nello studio di Netzer (1976).

Note di Riferimento (Bibliografiche)

La numerazione delle note di riferimento è costituita da numeri arabi e devono essere numerate progressivamente per ogni capitolo o sezione. Non iniziare la numerazione da ogni pagina.

Note Esplicative

La numerazione delle note esplicative è fatta in numeri arabi e devono essere numerate progressivamente per ogni parte o capitolo. Non iniziare la numerazione da ogni pagina.

Voci correlate: