Nozze di Sangue di Lorca: Trama, Temi e Personaggi dell'Opera Drammatica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,99 KB

1. Sinossi Dettagliata di Nozze di Sangue

Nozze di Sangue racconta la storia di un triangolo amoroso tra due uomini e una donna e le tragiche conseguenze della decisione di lei di lasciare il suo fidanzato dopo il matrimonio per fuggire con un altro.

Atto Primo

La Madre dello Sposo parla con lui dell'omicidio del marito e del figlio maggiore. A causa di queste morti, la Madre odia ogni tipo di arma, ma soprattutto le lame. Poi parlano del lavoro dello Sposo in vigna e del suo desiderio di sposarsi, e decidono di chiedere la mano della ragazza. Quando lo Sposo se ne va, arriva la Vicina.

La Madre ha dubbi sul carattere della Sposa, così ne chiede alla Vicina, che la informa che un tempo la Sposa aveva avuto una relazione con un uomo della famiglia di Leonardo Félix, la stessa famiglia che aveva ucciso il marito e il primogenito della Madre.

La Madre di Leonardo e la Moglie cantano al suo bambino. Quando arriva Leonardo, la Moglie e la Madre gli fanno delle rimostranze per il suo comportamento strano. Aprendo la conversazione sul matrimonio della Sposa, la coppia litiga. Poi arriva una ragazza che sta contando i doni che la Sposa e la Madre hanno acquistato. La Sposa e Leonardo si allontanano sconvolti.

La Madre e lo Sposo chiedono la mano della Sposa. Una volta presentati i doni, il Padre della Sposa parla del suo interesse a unire le terre di entrambe le famiglie. La Madre ricorda le tragiche morti passate, affermando di non poterle dimenticare. Entrambi i genitori desiderano molti nipoti: il Padre vuole che siano maschi per lavorare la terra, mentre la Madre desidera una nipote per accompagnarla. Prima di partire, ricordano la data del matrimonio. Più tardi, la Cameriera chiede alla Sposa di vedere i regali, ma lei non è d'accordo. Poi la Cameriera chiede alla Sposa se Leonardo è stato lì, ma lei nega.

Atto Secondo

La Cameriera prepara la Sposa per il matrimonio. A causa del suo atteggiamento, la Cameriera chiede alla Sposa se voglia sposarsi, ma lei risponde affermativamente. Si sentono gli ospiti avvicinarsi.

Il primo ad arrivare è Leonardo, che si confronta con la Cameriera. Quando la Sposa arriva, ancora non completamente vestita, Leonardo la chiama e le dice che il suo matrimonio è opera sua, sentendo il bisogno di uno sfogo. Quando gli ospiti arrivano, lui se ne va. La Sposa esce una volta pronta, indossando un vestito nero. Dopo che lo Sposo, la Madre e il resto degli ospiti arrivano a casa della Sposa, tutti si recano in chiesa.

Atto Terzo

Dopo il matrimonio, il Padre e la Madre parlano delle loro aspettative. In mezzo alla confusione, ci sono gli sposi. La Sposa si avvicina dolcemente, ma lo Sposo si comporta stranamente, chiedendole di lasciarlo solo perché ha mal di testa.

Quando la gente tenta di avviare la danza con la Sposa, lo Sposo va a cercarla, ma non la trova. Poi arriva la Moglie di Leonardo, urlando che suo marito e la Sposa sono fuggiti insieme. La Madre è lacerata tra l'incoraggiare il figlio a proseguire o il farlo restare, ma alla fine gli dice di inseguirli e chiede ai suoi parenti di aiutarla. La Madre anticipa la lotta che li attende.

Dopo un inseguimento pieno di suspense, in cui i boscaioli sono complici, la Luna tradisce la coppia in fuga. Nello scontro, vengono uccisi sia la Sposa che Leonardo. I due uomini muoiono contemporaneamente, entrambi per la ferita di un piccolo coltello.

Una volta che la Madre è sola in casa con la Vicina, e dato che tutti hanno saputo cosa è successo, la Sposa si presenta a lei, dicendo di essere venuta per ucciderla. La Vicina è sorpresa di vederla e teme una lotta, ma la Madre la colpisce una sola volta. La Madre invoca l'onore di suo figlio, e la Sposa cerca di spiegare perché è fuggita, chiarendo di essere ancora vergine. La Madre esprime il suo disinteresse nel sapere se sia pura o meno. Quando la Sposa chiede di piangere con lei, la Madre le dice che può farlo, ma solo sulla soglia. Poi la Madre e la Sposa ricordano i due uomini e la potenza di quei piccoli pugnali che hanno potuto uccidere.

2. Temi Centrali e Secondari

Tema Principale

Il tema centrale dell'opera è l'amore contrastato, poiché tutta la vicenda ruota attorno al triangolo amoroso tra Leonardo, la Sposa e lo Sposo. Il tema emerge dalla vicenda, considerata la base della storia d'amore della coppia, la tentata seduzione di Leonardo e la conseguente fuga della Sposa dopo il matrimonio.

Temi Secondari

  • Morte – La morte segna profondamente la Madre, portandole via il marito e due figli.
  • Infedeltà – La Sposa tradisce suo marito per fuggire con Leonardo.
  • Onore – L'onore della Sposa e dello Sposo viene messo in discussione dalla fuga.
  • Destino – Il tragico destino ossessiona i protagonisti.
  • Natura – La natura è parte integrante della storia, influenzando i sentimenti dei personaggi.

3. Personaggi Principali e Secondari

  • La Sposa – Personaggio principale, dal carattere forte e passionale.
  • Lo Sposo – Protagonista, simbolo dell'onore ferito.
  • Leonardo Félix – Personaggio antagonista, incarnazione della passione proibita.
  • La Madre – Personaggio centrale, simbolo del dolore, della vendetta e della tradizione.
  • Il Padre della Sposa – Simbolo dell'ambizione terriera e dell'interesse economico.
  • La Moglie di Leonardo – Simbolo della donna tradita e della sofferenza silenziosa.
  • La Suocera di Leonardo – Simboleggia la madre ficcanaso e la voce della comunità.
  • Il Bambino di Leonardo – Personaggio secondario, simbolo dell'innocenza e del futuro.
  • La Cameriera – Personaggio secondario, confidente della Sposa.
  • La Vicina – Personaggio secondario, portatrice di informazioni e voce del popolo.
  • Le Ragazze – Rappresentano l'opinione sociale e il coro della comunità.
  • I Boscaioli – Personaggi secondari, complici nella fuga e testimoni del dramma.

4. Simbolismo nell'Opera

  • La Luna – Simboleggia il tradimento, la morte e la rivelazione.
  • La Morte (personificata dall'Anziano) – Simboleggia il destino ineluttabile e la fine tragica.
  • I Pugnali/Coltelli – Simboleggiano la violenza, la vendetta e la fatalità.

5. Realismo e Moralità

L'opera è realistica, in quanto si basa su fatti veri e situazioni totalmente possibili. È significativa e ripropone un problema sociale. Può anche essere interpretata come morale, poiché l'infedeltà e l'onore sono questioni etiche.

6. Struttura dell'Opera

  • Introduzione: Il triangolo amoroso si delinea quando lo Sposo esprime il desiderio di sposare la Sposa e la Madre scopre che lei aveva avuto un precedente fidanzato, Leonardo.
  • Sviluppo: La storia si sviluppa con la creazione di aspettative per il matrimonio e la rivelazione della tesa vita familiare di Leonardo e delle sue intenzioni di seduzione.
  • Punto Culminante: L'atto decisivo nella trama è la fuga della Sposa con Leonardo.
  • Conclusione: La storia si conclude con la morte della Sposa e di Leonardo, per mano dello Sposo.
  • Divisione: L'opera è divisa in tre atti.

7. Riflessioni Personali sull'Opera

Personalmente, apprezzo molto le opere di García Lorca e «Bodas de Sangre» non fa eccezione. Presenta un vocabolario di facile comprensione e una trama avvincente. L'unica cosa che non è del tutto di mio gusto sono alcune canzoni, anche se ne comprendo l'importanza e il significato, a volte le trovo un po' troppo lunghe.

Voci correlate: