Le Nuove Configurazioni Familiari: Ricostituite, Unipersonali, Lunghe e di Fatto

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Le Famiglie Ricostituite: Struttura e Evoluzione Storica

Se in seguito al divorzio o alla vedovanza l'uomo o la donna convolano a nuove nozze, si forma quella che viene definita famiglia ricostituita. I figli nati dalla nuova unione spesso convivono con quelli avuti dai due coniugi in matrimoni precedenti, trovandosi al centro di una parentela allargata. Non solo, infatti, i figli nati dalla nuova unione possono trovarsi a convivere con i fratellastri, ma questi a loro volta si troveranno a vivere sia con un genitore biologico sia con un genitore definito sociale o acquisito.

Le famiglie ricostituite rappresentano contesti familiari dalla struttura complessa e non sempre ben definibile. Le relazioni che si creano al loro interno rispecchiano tale complessità e non sempre i rapporti tra i diversi membri sono di facile gestione, poiché i legami che si vengono a creare risultano difficili e delicati.

Le famiglie ricostituite non sono un'esclusiva delle società contemporanee, nonostante oggi siano molto più diffuse che in passato. Anche nei secoli precedenti il nostro, infatti, esisteva questa tipologia familiare, ma era conseguenza non tanto di divorzi, come accade oggi nella maggior parte dei casi, quanto di vedovanza.

Nuove Forme Familiari: Unipersonali e Lunghe

Un numero crescente di nuclei familiari è formato da una sola persona: definiamo questi nuclei famiglie unipersonali. In buona parte si tratta di persone anziane, perlopiù di sesso femminile, oppure di vedovi/e, separati/e o divorziati/e, ma una categoria in crescita è quella dei single per scelta.

La presenza di nuclei familiari composti da single sembra compensata, nella società italiana, da un fenomeno che ha iniziato a manifestarsi in Italia dalla fine degli anni Settanta: la tendenza di molti figli a permanere nella casa dei genitori anche in età adulta, ben oltre i limiti cronologici dell'adolescenza, dando vita oggi a quella che viene definita famiglia lunga. Sicuramente su tale fenomeno incidono diversi fattori:

  • la scolarizzazione prolungata;
  • le difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro;
  • il costo elevato delle abitazioni.

Le Unioni di Fatto e le Coppie Omosessuali

Famiglie di fatto, a cui taluni preferiscono la più generica espressione unioni di fatto, in considerazione del presupposto che, almeno secondo la legislazione italiana, non si può parlare di famiglia senza matrimonio. Le unioni di fatto possono essere convivenze prematrimoniali. Altre volte sono situazioni transitorie derivate da strascichi di matrimoni precedenti: i partner convivono nell'attesa di poter convolare a nuove nozze. In altri casi, invece, le unioni di fatto sono frutto di una libera scelta dei conviventi.

Un caso a sé è poi rappresentato dalle coppie omosessuali, che negli ultimi anni sono state riconosciute dalla maggioranza dei paesi europei, mentre in Italia non godono ancora di alcun diritto.

Voci correlate: