Obbligazioni Solidali e Comuni: Concetti e Disciplina Giuridica
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB
Classi di Obbligazioni e Pluralità di Soggetti
Obbligazioni Plurisoggettive
A volte, nelle obbligazioni, si presenta una pluralità di soggetti. I titoli possono essere a carico di una sola persona (obbligazioni monosoggettive) o di più soggetti (obbligazioni plurisoggettive). In genere, le obbligazioni sono a senso unico (un creditore e un debitore).
All'interno delle obbligazioni plurisoggettive si distinguono quelle congiuntive e quelle disgiuntive, e le obbligazioni solidali.
Obbligazioni Solidali
L'articolo 1137 (o un riferimento simile) stabilisce che le obbligazioni di solidarietà esistono solo quando sono stabilite dalle parti o previste legalmente.
Dobbiamo quindi comprendere che l'obbligazione solidale è una situazione in cui:
- In presenza di più creditori (solidarietà attiva), ciascuno ha il diritto di esigere l'intera prestazione.
- In presenza di più debitori (solidarietà passiva), ciascuno ha il dovere di adempiere l'intera prestazione.
Ogni creditore ha il diritto di esigere l'intera prestazione e ogni debitore ha il dovere di adempiere l'intera obbligazione.
Caratteristiche dell'Obbligazione Solidale:
- Pluralità di soggetti (più creditori o più debitori).
- Unità della prestazione (la prestazione dovuta è una sola).
- Indipendenza delle posizioni delle parti.
- Esiste un rapporto interno tra ciascuna delle parti.
Regola della Non Presunzione di Solidarietà
Ai sensi dell'articolo 1137, le obbligazioni non sono mai solidali, salvo diverso accordo tra le parti o quando stabilito dalla legge. La solidarietà è l'eccezione, poiché una parte potrebbe essere chiamata a pagare per intero, anche per conto degli altri.
Per stabilire la solidarietà dell'obbligazione contrattuale non è necessaria alcuna formalità particolare; è sufficiente che sia stabilita nel contratto.
Vantaggi e Svantaggi della Solidarietà
Per garantire l'adempimento, la solidarietà è preferibile, specialmente la solidarietà passiva, in quanto rende più sicura la posizione del creditore. Se un debitore non paga, il creditore può rivolgersi agli altri.
Tuttavia, la solidarietà attiva può essere più scomoda per il creditore che ha ricevuto l'intera prestazione, poiché dovrà poi ripartire il denaro con gli altri co-creditori.
La solidarietà mista è una combinazione di solidarietà passiva e attiva.
Obbligazioni Comuni (o Parziarie)
Le obbligazioni comuni (o parziarie) si verificano quando vi sono più creditori e/o più debitori, ma ciascuno risponde solo per la propria quota o può esigere solo la propria parte della prestazione.
Se la prestazione è divisibile, ogni creditore o debitore può esigere o adempiere la propria quota, indipendentemente dagli altri.
Se si tratta di un'obbligazione indivisibile, l'obbligo deve essere adempiuto per intero, ma ciascuno risponde solo per la propria parte in caso di inadempimento.
Esempio di Obbligazione Comune:
Nel caso in cui le parti non adempiano all'obbligazione, questa si trasforma in un obbligo di risarcimento danni, che sarà pagato in denaro (e che è divisibile).
Ad esempio, se Pepe (muratore) e Giovanni (pittore) hanno l'obbligo comune di costruire una casa, e uno dei due non adempie alla propria parte, si può chiedere il risarcimento danni solo a lui per la sua quota, non all'altro.
Rapporto Interno tra Creditori e Debitori nella Solidarietà
È stabilito tra le parti che:
- Nel caso di creditori che hanno ricevuto l'intera prestazione, questi saranno tenuti a dare la quota agli altri co-creditori.
- Nel caso di debitori che hanno adempiuto l'obbligo per intero, questi avranno il diritto di chiedere la quota agli altri co-debitori (diritto di regresso).
Nel momento in cui uno qualsiasi dei debitori in solido adempie l'obbligazione per intero, l'obbligazione è estinta nei confronti del creditore. Di conseguenza, gli altri co-debitori non sono più tenuti a pagare, né gli altri co-creditori possono esigerla.
Classificazione Generale delle Obbligazioni
Le obbligazioni possono essere classificate in base a diversi criteri:
- In base ai soggetti coinvolti:
- Passive: pluralità di debitori.
- Attive: pluralità di creditori.
- Miste: pluralità di creditori e debitori.
- In base alla loro origine:
- Volontarie: stabilite dalle parti (es. contratto).
- Legali: stabilite dalla legge.