Obblighi Statali e Trattati Internazionali: La Vigenza dei Diritti Umani in Cile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

4. Obblighi degli Organi Statali in Materia di Diritti Umani

Con l'aggiunta dell'inciso all'articolo 2, comma 5, della Costituzione Politica della Repubblica (CPR), è dovere degli organi statali rispettare e promuovere i diritti garantiti dalla Costituzione e dai trattati ratificati dal Cile e in vigore. Tale disposizione chiarisce che gli obblighi dello Stato includono:

Il Rispetto dei Diritti Umani

Il Rispetto dei Diritti Umani (DD.UU.) può essere inteso, minimamente, come l'obbligo di non violare tali diritti. Tuttavia, include anche il riconoscimento di questi diritti affinché il loro uso ed esercizio siano possibili. Implica, dunque, la necessità di stabilire rimedi reali ed efficaci per la loro protezione e la creazione di altre norme giuridiche a tale scopo.

La Promozione dei Diritti Umani

La Promozione dei Diritti Umani (DD.UU.) è un'azione essenzialmente attiva. Lo Stato deve svolgere attività per aumentare la consapevolezza dell'esistenza di questi diritti, creare una cultura intorno ad essi e, necessariamente, migliorare l'attuazione nel diritto interno per consentirne un godimento sempre maggiore.

Gli organi dello Stato sono tenuti all'obbligo di rispettare e promuovere tutti i diritti umani.

5. Il Concetto di Trattato "In Vigore"

Si discute se l'articolo 2, comma 5, della CPR richieda che i trattati a cui si riferisce siano in vigore solo in conformità al diritto internazionale, solo in conformità al diritto interno, o esistenti in entrambi i piani:

  • Coloro che sostengono che il trattato debba essere applicabile solo nel diritto interno, non richiedono che sia in vigore a livello internazionale.
  • Altri sostengono che sia richiesta la vigenza interna, ma presuppongono che ciò avvenga dopo che il trattato sia entrato in vigore dal punto di vista internazionale. Va notato che per tale effetto a livello internazionale, ci si debba attenere alle regole proprie in materia, in quanto ogni accordo regola il modo di entrare in vigore a livello internazionale.

Per quanto riguarda la validità interna, si concorda che questa avvenga dopo la sua promulgazione e pubblicazione. La promulgazione e la pubblicazione dei trattati offre un'utilità significativa per gli individui, poiché, conoscendo i loro diritti, saranno in grado di esercitarli. Dal punto di vista della sua validità, è più coerente adottare una posizione che estenda l'interpretazione alla data di entrata in vigore, che si verifica con l'approvazione da parte degli organi competenti.

Voci correlate: