Obbligo di Uso Effettivo del Marchio e Decadenza: Regolamentazione e Segni Distintivi
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,43 KB
Obbligo di Utilizzare il Marchio (Art. 39)
- Se entro cinque anni dalla data di pubblicazione della concessione, il marchio non è stato oggetto di un uso effettivo in Spagna per i prodotti o i servizi per i quali è stato registrato, o se tale uso è stato sospeso per un periodo ininterrotto di cinque anni, il marchio è soggetto alle sanzioni previste nella presente legge, a meno che non vi siano ragioni adeguate per la mancanza di uso.
- Ai fini del comma 1 sono altresì considerati uso effettivo:
- L'uso del marchio in una forma che si differenzia per taluni elementi che non alterano in modo significativo il carattere distintivo del marchio nella forma in cui è registrato.
- L'utilizzo del marchio in Spagna, nell'applicarlo a prodotti o servizi o nella presentazione, esclusivamente per l'esportazione.
- Il marchio è considerato utilizzato dal suo titolare quando viene utilizzato da un terzo con il suo consenso.
- Sono riconosciute come legittime ragioni per il mancato uso del marchio quelle circostanze che sfuggono al controllo del suo proprietario, come le restrizioni all'importazione o altre condizioni stabilite dal governo per i beni o servizi per i quali è registrato.
Può essere raggiunta la decadenza del marchio per mancato utilizzo. I marchi di riserva (o "prenota marchi") sono chiamati coloro che si iscrivono e che quindi non possono essere utilizzati.
Termini e Tutela del Diritto di Esclusiva
Il termine massimo per l'uso effettivo è di 5 anni dalla registrazione del marchio. Per i marchi di riserva non è richiesto l'uso effettivo. Si menzionano anche i marchi collettivi e i marchi di garanzia.
La concessione del diritto sui marchi conferisce una serie di azioni per la tutela di questo diritto di esclusiva, regolando anche i marchi internazionali e comunitari.
Nomi Commerciali
La denominazione commerciale è il segno suscettibile di rappresentazione grafica che identifica un'impresa nell'attività commerciale. Il nome commerciale può essere costituito da nomi di proprietà, ecc. Sono tutti i nomi forniti per i marchi di nomi commerciali. [Il nome commerciale distingue l'imprenditore e il marchio il prodotto o servizio.]
Segni Distintivi
I segni sono sorti per determinare l'istituzione del datore di lavoro. La legge li ha regolati 88 anni fa come segno distintivo.