Onde Viaggianti e Stazionarie: Proprietà, Fenomeni e Velocità del Suono
Classificato in Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB
Onde Viaggianti e Onde Stazionarie
Onde Viaggianti
Si propagano in un'unica direzione, espandendosi liberamente nello spazio o percorrendo lunghe distanze attraverso un mezzo. Trasportano energia.
Onde Stazionarie
Si formano dalla sovrapposizione di due onde identiche che viaggiano in direzioni opposte (ad esempio, un'onda incidente e la sua riflessione su un punto fisso). L'onda risultante appare stazionaria, con punti fissi a ampiezza nulla chiamati nodi e punti di massima ampiezza chiamati ventri.
Parametri Descrittivi di un'Onda
- Elongazione: Lo spostamento istantaneo di un punto del mezzo dalla sua posizione di equilibrio. Può essere positiva o negativa.
- Ampiezza (A): Il massimo valore assoluto dell'elongazione. Rappresenta la massima distanza dalla posizione di equilibrio.
- Lunghezza d'onda (λ): La distanza tra due punti consecutivi dell'onda che si trovano nello stesso stato di vibrazione (es. due creste o due ventri). Corrisponde anche alla distanza percorsa dall'onda durante un periodo (T).
- Periodo (T): Il tempo impiegato da un punto del mezzo per compiere un'oscillazione completa. Si misura in secondi (s).
- Frequenza (f): Il numero di oscillazioni complete compiute nell'unità di tempo (generalmente un secondo). Si misura in Hertz (Hz). È l'inverso del periodo (f = 1/T).
- Velocità di propagazione (v): La velocità con cui l'onda si sposta nel mezzo nella direzione di propagazione. Si calcola come prodotto della lunghezza d'onda per la frequenza (v = λ * f).
Fenomeni Ondulatori
Riflessione
Avviene quando un'onda incontra un ostacolo o la superficie di separazione tra due mezzi e "rimbalza", tornando indietro nel mezzo di provenienza.
Trasmissione
Avviene quando un'onda passa da un mezzo a un altro, continuando la sua propagazione nel secondo mezzo (spesso con modifiche di velocità e direzione).
Rifrazione
È la deviazione della direzione di propagazione di un'onda quando passa da un mezzo a un altro con diverse proprietà, o quando le proprietà del mezzo cambiano (es. onde sonore in strati d'aria a diverse temperature).
Assorbimento
Parte dell'energia dell'onda viene assorbita dal mezzo o dall'ostacolo che incontra, trasformandosi solitamente in calore. Questo fenomeno riduce l'ampiezza dell'onda.
Onde Ultrasoniche
Sono onde sonore con frequenza superiore al limite udibile dall'orecchio umano, convenzionalmente posto a 20.000 Hz (20 kHz). (Nota: il valore 100.000.000 Hz indicato nel testo originale è estremamente alto e probabilmente errato per la definizione standard di ultrasuoni).
Formule Relative alla Velocità del Suono
Velocità del Suono nell'Aria (in base alla Temperatura)
È possibile calcolare la velocità del suono nell'aria (v) in funzione della temperatura (t in °C) usando la formula approssimata:
v ≈ v₀ + 0.6 * t
Dove:
v₀
è la velocità del suono a 0°C, approssimativamente 331.7 m/s.t
è la temperatura in gradi Celsius (°C).- Il fattore 0.6 ha unità di (m/s)/°C.
Velocità del Suono (Generale)
La velocità di propagazione (v) può essere calcolata conoscendo la distanza percorsa (d) e il tempo impiegato (t) per percorrerla, usando la formula:
v = d / t
Relazione tra Velocità, Lunghezza d'Onda e Frequenza/Periodo
La velocità di propagazione (v) è legata alla lunghezza d'onda (λ) e alla frequenza (f) o al periodo (T) dalle seguenti relazioni:
v = λ * f
v = λ / T
(poiché f = 1/T)