Operazioni di Finanziamento Bancario: Prestiti, Crediti e Sconto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Attivi Bancari: Le Principali Operazioni di Finanziamento

1. Prestiti Bancari

I prestiti bancari sono caratterizzati dal fatto che il creditore è una banca o un istituto di credito. In cambio del prestito, il cliente deve restituire la somma ricevuta e, se previsto, un certo interesse, che deve essere concordato per iscritto. Gli interessi sono soggetti alla legge sull'usura, la quale impedisce alle banche di applicare tassi di interesse superiori a una soglia considerata usuraria (abusiva).

Tipologie di Prestito

  • Prestito semplice: Una banca eroga una somma di denaro a un cliente senza richiedere che quest'ultimo abbia un conto corrente presso l'istituto.
  • Prestito in conto corrente: Viene erogato attraverso un conto corrente che il cliente ha presso l'istituto finanziario.
  • Prestito con garanzie: Si tratta di prestiti garantiti da un bene mobile o immobile (come un mutuo). Esistono anche garanzie personali, in cui l'adempimento è assicurato tramite un fideiussore.

2. Apertura di Credito

Simile al prestito, l'apertura di credito è un contratto con cui una banca (accreditante), in cambio del pagamento di una commissione, si impegna a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato. La differenza principale con il prestito è che, nell'apertura di credito, la banca mette a disposizione dei fondi che il cliente può utilizzare in base alle proprie necessità, entro i limiti di tempo e importo pattuiti, senza ricevere l'intera somma in un'unica soluzione.

In questo contratto, il cliente deve fornire alla banca tutte le informazioni richieste, in particolare quelle relative al proprio reddito. Una volta approvato, il contratto viene formalizzato tramite una polizza notarile.

Fasi del Contratto

  • Fase di disponibilità: La banca si obbliga a mettere a disposizione del cliente la somma pattuita, assumendosi la promessa di concedere credito.
  • Fase di utilizzo: Il cliente può disporre delle somme. La banca, a sua volta, eroga effettivamente i fondi richiesti.

Il cliente, da parte sua, ha l'obbligo di restituire le somme utilizzate e di pagare le commissioni e gli interessi concordati.

3. Prestiti Sindacati o Consortili

È una forma di finanziamento di grande importo, strutturata in modo che il rischio non sia sostenuto da una singola banca, ma ripartito tra più istituti di credito. Queste banche si raggruppano in un cosiddetto sindacato di banche. Una di esse viene nominata "banca agente", con il compito di gestire il rapporto diretto con il cliente o l'azienda che richiede il credito.

Per il corretto funzionamento, viene spesso aperto un conto dedicato dove tutte le banche partecipanti versano la loro quota. Tale conto è gestito dalla banca agente. Una volta concesso il finanziamento, la banca agente deve informare il cliente riguardo al limite di credito, ai tassi di interesse annuali, alle spese e a eventuali modifiche contrattuali. Deve inoltre comunicare le modalità di estinzione del contratto.

4. Sconto Bancario

Lo sconto bancario è un'operazione finalizzata a fornire liquidità immediata agli imprenditori. Si tratta di una forma di credito a breve termine, combinata con un servizio di incasso. Con questo contratto, una banca (scontante) anticipa al proprio cliente (scontatario) l'importo di un credito non ancora scaduto che quest'ultimo vanta verso terzi. In cambio, il cliente cede il credito alla banca, paga degli interessi e si impegna a rimborsare la somma anticipata qualora il debitore originario non paghi (clausola "salvo buon fine").

La forma più comune è lo sconto di cambiali, in cui il credito è incorporato in una lettera di cambio. Può anche trattarsi di uno sconto finanziario o commerciale, dove il credito deriva da un contratto. È previsto anche il ri-sconto, operazione con cui la banca cede a sua volta il credito a un altro istituto. Si tratta di un contratto consensuale, oneroso e bilaterale (banca-cliente).

Obblighi delle Parti

Obblighi della Banca (scontante):
  • Anticipare la somma di denaro pattuita.
  • Rispettare la scadenza del credito.
  • Agire con diligenza nell'incasso del credito alla scadenza.
Obblighi del Cliente (scontatario):
  • Agire in buona fede nel fornire informazioni alla banca.
  • Trasferire alla banca la titolarità del credito.
  • Pagare gli interessi concordati.
  • Assumere l'obbligo di rimborsare l'importo anticipato in caso di insolvenza del debitore ceduto.

Voci correlate: